→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale La Chiesa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 162Analitici , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Carlo Falconi, La crisi della Parrocchia in Italia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: [...]o della concreta religiosità dell'italiano e in ispecie dell'italiano contemporaneo. Ora è anche troppo evidente che su questa religiositá anzitutto e in secondo luogo sulla consistenza di quegli istituti ed organizzazioni si fonda tutto l'edificio del successo politico delle forze cosiddette clericali. Il problema insomma d'una ricerca storica veramente esauriente dovrebb'essere posto piú o meno in questi termini: la fortuna politica attuale della Chiesa in Italia corrisponde effettivamente a un risveglio della religiositá del suo popolo e a una vivificante operosità _dei suoi istituti religiosi ? Se si, é ovvio che le sue fortune politiche poggiano su una base tuttaltro che superficiale e ci si dovrebbe cautelare dal darle per essenzialmente transitorie; nel caso contrario, la loro provvisorietà sarebbe indiscutibile.
Questo saggio non presume affatto, evidentemente, d'offrire una risposta completa al quesito enunciato, bensì mira a dare un contributo, anche se parziale, fortemente indicativo alla sua sa luzione.
44 CARLO FALCONI
In gener[...]

[...]enzialmente transitorie; nel caso contrario, la loro provvisorietà sarebbe indiscutibile.
Questo saggio non presume affatto, evidentemente, d'offrire una risposta completa al quesito enunciato, bensì mira a dare un contributo, anche se parziale, fortemente indicativo alla sua sa luzione.
44 CARLO FALCONI
In genere, gli scrittori laici — storici, sociologi o politici che siano — ignorano o trascurano l'importanza dell'istituto parrocchiale per la Chiesa. Preoccupati come sono da problemi prevalentemente profani, s'illudono di pater identificare la Chiesa, costituzionalmente monarchica e autoritaria, nel Pontefice e nella Curia Romana. Ma la testa in nessun essere spiega il corpo: se mai, è più vero il contrario. Troppe volte, del resto, la storia ha registrato il peso decisivo della cc base )) sulle stesse sorti spirituali dell'organismo ecclesiastico. Si può obbiettare che allora (nei secc. IX e XVI soprattutto) le condizioni erano ben diverse dalle attuali. Ma anche la cronaca relativamente recente della formazione delle forze cattoliche nel nostro paese offre spunti più che eloquenti in proposito. L' A.C.I. infatti é nata effettivamente so[...]

[...]Comitato Parrocchiale, un gruppo di almeno cinque fedeli, ecc. ecc. » (1). « Cosi — commentava nel '97 il Crispolti (2) — la futura rete dell'organizzazione si designava, senza stretto legame ancora, nel suo alfa e nel suo omega, con una istituzione al centro e una all'estrema periferia ». In seguito la tela organizza tiva si integrò con la costituzione dei Comitati diocesani e regionali, ricalcando in pieno la stessa organizzazione capillare della Chiesa. Dodici anni dopo ben 3982 comitati parrocchiali puntualizzavano la superficie dell'Italia' (del nord e del centro soprattutto) a testimoniare la vigorosa vitalità della giovane iniziativa. E nonostante l'accusa di parrochismo gettata da alcuni autonomisti, l'A.C.I, non si staccò più dal sistema delle cellule ecclesiastiche: anzi oggi più che mai (lo si vedrà più avanti) é dalla cura
(1) G. DE ROSA, L'Azione Cattolica. Storia politica dal 1894 al 1904, Bari, Laterza, 1953, pp. 98,135, 155.
(2) « I Congressi e l'organizzazione dei cattolici in Italia », in Nuova Antologia, 16 ott. 1897.
LA [...]

[...]siastiche: anzi oggi più che mai (lo si vedrà più avanti) é dalla cura
(1) G. DE ROSA, L'Azione Cattolica. Storia politica dal 1894 al 1904, Bari, Laterza, 1953, pp. 98,135, 155.
(2) « I Congressi e l'organizzazione dei cattolici in Italia », in Nuova Antologia, 16 ott. 1897.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 45
parrocchiale che muove il suo nuovo movimento di conquista religiosa del paese.
Effettivamente la parrocchia è così essenziale alla Chiesa come la cellula al corpo. La Chiesa potrebbe perdere in un sol istante tutti i suoi ordini religiosi senza subirne un contraccolpo fatale. La dissoluzione dell'istituto parrocchiale — nei suoi elementi costitutivi, s'intende, non solo in qualche modalità accessoria — equivarrebbe, invece, alla sua morte. La Chiesa stessa, del resto, non è forse l'ingrandimento di quella prima comunità parrocchiale inauguratasi nel Cenacolo di Gerusalemme all'indomani della morte di Cristo e riprodottasi in breve un po' ovunque nell'impero romano da parte degli apostoli? Quella stessa comunità cioè caratterizzata da un'autorità monarchica (il vescovo o parroco) responsabile dell'insegnamento religiosomorale, della direzione del culto e delle opere caritative, e da un'associazione di fedeli concordi nello stesso credo, partecipanti agli stessi riti (liturgie) e legati tra loro da impegni di mutua assistenza? Una religion[...]

[...]iziata oltre un secolo fa dal Moelher, a ricondurre la concezione della parrocchia nell'ambito della verità del Corpo Mistico. A questa teologia collaborarono in Italia famosi teologi romani come il Passaglia e il Franzelin, seguiti subito dopo in Germania dal loro discepolo M. J. Scheeben. La nuova impostazione soprannaturalmente vitalistica accompagnava quel processo di dissecolarizzazione e di accentramento curialista a cui si stava adattando la Chiesa dopo le scosse subite nei vari paesi europei per contraccolpo della Rivoluzione Francese e delle occupazioni napoleoniche oltre che per l'evoluzione democraticolaicista della politica: e finì così per
(3) La Nuova Parrocchia, tr. it., Torino, 1941.
48 CARLO FALCONI
influire non solo sulla teologia pastorale del tempo, ma per penetrare anche nei documenti della Chiesa docente e per informare persino lo schema sulla Chiesa preparato per il Concilio Vaticano.
Inferto, nel '70, col dogma dell'infallibilità e della supremazia papale sul concilio, l'ultimo colpo alle resistenze gallicane, e concluso ormai il pontificato rinascimentale, politicamente e culturalmente magnifico ma apostolicamente povero, di Leone XIII, urgeva, sul principio del '900, un lavoro più modesto e capillare per assicurare alla Chiesa la fedeltà delle masse credenti e la saldezza della loro coesione. Pio X, il papaparroco, si mise subito all'opera sia nella propria diocesi che nell'intera cristianità, promuovendo la rinascita delle parrocchie dapprima con la riforma del canto gregoriano (motu proprio 1903), per riportare la liturgia a contatto del popolo (solo dal 1909 si cominciò a parlare di « movimento liturgico », specie per merito del card. Mercier e dei monaci della badia di MontCésar di Lovanio), poi con l'ammissione dei bambini alla comunione e la propaganda della comunione frequente tra gli adulti. Nel 1905 la can[...]

[...]o del popolo (solo dal 1909 si cominciò a parlare di « movimento liturgico », specie per merito del card. Mercier e dei monaci della badia di MontCésar di Lovanio), poi con l'ammissione dei bambini alla comunione e la propaganda della comunione frequente tra gli adulti. Nel 1905 la canonizzazione dell'umile Curato d'Ars da parte dell'exparroco di Riese fu considerata come un simbolo della nuova direzione di riforma interiore impresso dal Sarto alla Chiesa.
E per tutta la prima metà del sec. XX l'azione di governo della S. Sede doveva infatti rimanere decisamente orientata in senso parrocchiale. Le affermazioni pontificie — da Pio X a Pio XII — relative all'importanza della parrocchia nella vita della Chiesa potrebbero costituire un'antologia di non irrilevanti proporzioni, dove, forse, ad avere il primato, sarebbe Pio XI, il papa delle missioni, dell'A.C., della Conciliazione, é vero, ma non meno il Papa della parrocchia. Canonizzando, a neppur due anni dalla sua elezione, il Curato d'Ars (che più tardi, in occasione del giubileo della sua ordinazione sacerdotale, avrebbe costituito patrono di tutti i parroci) egli sembrò voler raccogliere dal predecessore Pio X la bandiera di combattimento. E quello ch'egli fece, anche solo in Italia, per lo sviluppo e la dotazione delle parrocchie, dimostra la[...]

[...]ivaci anche di qua dell'Alpi e provocarono, nel '48, il ritorno del problema allo studio di tutte le branchie dell'A.C. Basta del resto scorrere le riviste (4) d'ispirazione cattolica dell'ultimo quinquennio per convincersi della sua continua presenza. Dal '51 poi, a renderlo piú attuale, son venuti di rink calzo alcuni notevoli discorsi di Pio XII.
PROFILO DELLA PARROCCHIA MODERNA
Sarebbe dunque un grave errore non curarsi dell'importanza che la Chiesa dá all'istituto parrocchiale nell'attuale fase di riassesto e di conquista che la caratterizza. Chi conosca anche solo superficialmente la parrocchia del 1953 e la confronti con quella di 50 anni or sono non può del resto meravigliarsi di tale condotta. Una parrocchia — quella degli ultimi anni del pontificato leoniano —pacifica, e sonnolenta, fatta sulla misura del ceto borghese d'allora, quasi sempre deserta durante la settimana dal pacifico giansenismo dei fedeli e appena messa in discreto orgasmo la domenica e nelle
(4) ofr. ad es. i due numeri unici de L'Assistente Ecclesiastico, 1948, [...]

[...] Bollettino Parrocchiale (mensile). In questo scarnificatissimo elenco non figurano poi le organizzazioni a carattere sociale cui accenneremo più avanti.
Naturalmente, non ogni parrocchia, specie di paese, é provvi sta di tutto quest'apparto d'opere. Ma, anche ridotto, esso é sempre tale da riempire ad usura la giornata d'un curatore d'anime e dei suoi collaboratori ecclesiastici e laici, e aiuta a comprendere non solo la potenza di cui dispone la Chiesa nei suoi organi periferici qualora un pericolo la spinga a stringere in fascia tutte le sue forze, ma anche il perché del reiterato allarme lanciato in questi ultimi anni da molti vescovi e recentemente dallo stesso Pontefice (5) per salvare la parrocchia dalla crisi insorta a minacciarla proprio nel momento della sua massima espansione ed efficienza. E forse il dramma interno più appassionato che la Chiesa stia oggi vivendo. Val quindi la pena di analizzarlo puntualmente.
LA CRISI NELLE SUE CAUSE E NELLE SUE PROPORZIONI
Non possiamo per?, evidentemente, diffonderci qui sulle insufficienze religiose vere e proprie della parrocchia: sul dramma, cioè, del suo culto e dei suoi riti sempre più incomprensibili e impopolari,
o su . quello dell'evangelizzazione mediante l'istruzione catechistica sempre più abbandonata e la predicazione sempre più ipertrofica,
o sull'altro della preparazione, troppo borghese, dei sacerdoti al ministero parrocchiale. Sono problemi eccessivamente vasti e corn
, (5) v[...]

[...]ristico, che ha tanto peso nella educazione del fanciullo, avviene per molti, anziché alla mensa parrocchiale, in collegi e luoghi di educazione talvolta solo di circostanza; oggi si esige non di rado che il rito matrimoniale, da cui s'inizia una nuova famiglia, venga celebrato lontano dalla famiglia parrocchiale, in cappelle private o in santuari di devozione personale; e pure le esequie e il cristiano addio alla salma avvengono molto spesso nella chiesa dell'ospedale. Tutto ciò si risolve evidentemente a pregiudizio della vita ,parrocchiale» (6).
Lo stesso mons. Urbani, assistente generale dell'A.C.I., lanciando i Convegni del Clero per l'estate del 1948 sull'argomento <c la Comunità parrocchiale» si muoveva la domanda:'— E finita la parrocchia ? —, ma poi rispondeva (7) con le parole del card. Schuster: « Le varie istituzioni, distinte dalla parrocchia, valgono soprattutto a trattenere nella religione e nelle pratiche del culto quelle persone che altrimenti non andrebbero nella parrocchia. Rappresentano un rimedio ad un male veramente esis[...]

[...]el Clero per l'estate del 1948 sull'argomento <c la Comunità parrocchiale» si muoveva la domanda:'— E finita la parrocchia ? —, ma poi rispondeva (7) con le parole del card. Schuster: « Le varie istituzioni, distinte dalla parrocchia, valgono soprattutto a trattenere nella religione e nelle pratiche del culto quelle persone che altrimenti non andrebbero nella parrocchia. Rappresentano un rimedio ad un male veramente esistente. Ecco quindi perché la Chiesa le loda, le favorisce, le promuove, come per gli infermi si aprono le buone case di salute. Resta però fermo che in linea normale, come la vita dell'individuo si svolge nella famiglia, così quella del cristiano si sviluppa soprattutto nella rispettiva Parrocchia » (8).
(6) « Crisi della Parrocchia moderna », in L'Ass. Eccl. 1948, VI.
(7) « La Comunità Parrocchiale », ivi, 1948, IV.
(8) Dalla Pastorale per la Quaresima del 1948 sulla « missione della P. ».
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 53
La crisi della parrocchia tuttavia non coincide con le deprecate interferenze, ma si allarga ai[...]

[...]no sulla terra, incomba il debito di non trascurare una risorsa, la quale si presenta con caratteri fondamentali... Preservare le
60 CARLO FALCONI
popolazioni agricole dal contagio pestilenziale delle idee rivoluzionarie, irreligiose e socialiste che emanano dalla società, e mantenerle affezionate alla vecchia fede, alle vecchie abitudini, alla loro tradizionale vita di agricoltori: ecco dove pub il laicato coadiuvare poderosamente l'opera della Chiesa, lo zelo apostolico del clero» (14).
Ancora dodici anni dopo, in una sua pastorale (15), mons. Bonomelli definiva la classe rurale italiana « la più vigorosa e morale, l'elemento più forte e sicuro della tranquillità pubblica e il contrappeso più efficace delle idee sovvertitrici dei grossi centri. Dispersi in mezzo alle campagne, legati alla propria famiglia e fermi agli insegnamenti che ricevono nella loro parrocchia, centro della loro vita profondamente informata a religione, i contadini si sono serbati fin qui quasi immuni dal contagio scettico, irreligioso e antisociale... »; e tali ide[...]

[...]due poteri, civile e religioso, introdotti dalla «rivoluzione », hanno tolto all'autorità religiosa questa funzione, senza pers riuscire a sostituirvi un altro più organico rapporto» (30). Più tardi le rivendicazioni sociali degli stati proletari promosse dal socialismo anticlericale scavarono ancor più quell'abisso che, artificialmente colmato durante il fascismo, é tornato a riaprirsi in questo dopoguerra con una inesorabilità preoccupante per la Chiesa. Combattuto come alleato delle classi conservatrici, il clero assiste oggi non più soltanto all'esodo delle masse popolari ma addirittura alla loro riorganizzazione in antichiesa, e quasi ogni parrocchia — fatto nuovissimo nella storia del nostro
paese si trova oggi opposta, nel suo stesso territorio, un'antipar
rocchia laica, quasi sempre piú fanatica nella sua fede, più ferrea nella sua disciplina, più audace e fattiva nella sua azione. Sino a
(28) op. cit., p. 178.
(29) op. cit., p. 180.
(30) op. cit., p. 89.
70 CARLO FALCONI
pochi anni fa, gli indifferenti e i dissidenti della camp[...]

[...] cit., p. 180.
(30) op. cit., p. 89.
70 CARLO FALCONI
pochi anni fa, gli indifferenti e i dissidenti della campagna restavano ai margini della vita parrocchiale: non ne uscivano quasi mai completamente e soprattutto non si organizzavano mai contro di essa. Oggi per la prima volta in Italia, il parroco è divenuto pastore d'una sola porzione del suo gregge, da (( uomo di tutti » è stato ridotto a «uomo di parte ».
LE CONTROMISURE
Naturalmente la Chiesa non s'è accontentata di gettare l'allarme a proposito della crisi della parrocchia, ma ha tentato e tenta di fermarla e di vincerla. In Italia, però, questo non è avvenuto con esperimenti tosi vistosi, come ad es. in Francia (dove, d'altra parte, la situazione era assai più grave), bensì con una più ligia conformità alle tradizioni, modernizzando cautamente i metodi sia dell'organizzazione che dell'azione. Invano perciò si cercherebbero da noi o delle originali teologie della parrocchia o dei coraggiosi manuali di pastorale per i parroci. Quanto alle prime, l'unico abbozzo (dovuto al domenica[...]

[...]llule cristiane, fungenti da ritrovi spirituali aperti, nelle famiglie ospitanti, alle più libere discussioni religiose, ma dirette da sacerdoti; e l'utilizzazione di «posti provvisori» (come le cappelle interne degli istituti religiosi) per la moltiplicazione dei luoghi di culto. Quest'ultima era una realizzazione discussa da anni, ma che attende ancor oggi la sua messa in atto. Meta ultima: quasi ogni via, fuor che nelle immediate vicinanze della chiesa parrocchiale, dovrebbe avere una sua cappella. Ma non manca chi, come il già citato Spiazzi, propane addirittura l'apertura d'un locale per il culto in ogni palazzo...
Quanto alle parrocchie lillipuziane, una recente (1952) circolare del Prefetto della S. Congregazione del Concilio diretta ai Vescovi italiani si esprimeva cosí: «In ordine a una migliore distribuzione del Clero che sia proporzionata alle necessità delle anime, mi si permetta di far notare che, dato il progresso e lo sviluppo delle comunicazioni stradali e dei mezzi di locomozione, non sembra piú necessario che — salvo casi pa[...]

[...]se non si può dire in vero e proprio contrasto con quella, parrocchiale, si risolve per() in una distrazione di energie e di forze di per sé appartenenti alla parrocchia. Naturalmente non mancano anche oggi gli intransigenti che vorrebbero tagliare i viveri a questi cc sleali concorrenti ». E agli epigoni dell'antico parrocchismo non fan certo difetto le ragioni per giustificare tanto rigore programmatico. Ma la situazione attuale non consente alla Chiesa il lusso di sacrificare parte delle proprie forze per il solo reato di troppo autonomismo. Del resto le interferenze sono spesso assai meno dannose di come le si dipinge e, al punto in cui stanno le cose, o me
(42) y. L'Ass. Eccl., 1948, I, pp. 911.
76 CARLO FALCONI
glio le parrocchie, non è sempre il maggior male che alcuni rivoli sian condotti a confluire altrove. Queste parole del card. Siri sono d'un assai intelligente realismo:
«...la gente la si prende dov'è, coi mezzi che realmente si mostrano atti a prenderla dov'è.
«Naturalmente la parrocchia rimane e chi vorrebbe metterlo in du[...]

[...]sieme di integrazione. Se è vero, come in gran parte è vero, che per il contadino italiano la religione è tradizione, ritualismo, superstizione e interesse (sia pur d'ordine spirituale), ha ragione il Bussi (44) di ritenere urgente una rievangelizzazione radicale fatta in uno stile concreto, adatto alla mentalità degli uomini dei campi, e con metodo essenzialista. (« Si potrebbero fissar tre articoli fondamentali: Dio é padre; Cristo è fratello; la Chiesa è una famiglia))!; una rievangelizzazione inoltre accompagnata ad una rivalorizzazione della liturgia fondamentale e integrata da una bonifica umanistica del rurale mediante scuole professionali, che ne aprano l'intelligenza, gli insegnino le condizioni igieniche del lavoro, gli parlino del problema della casa, ecc.
(43) « La Parrocchia del marciapiede », ivi, 1948, VI.
(44) «Umanesimo rurale », ivi, 1947, VIIVIII.
LA CRISI DELLA PARROCCHIA IN ITALIA 77
Un programma, come si vede, ma anche quasi soltanto un programma. Tuttavia le avanguardie dell'A.C. si sono spinte anche nel mondo rurale[...]

[...]queste opere strettamente parrocchiali, non é raro il caso di parrocchie ospitanti l'ONARMO, i nuclei aziendali delle ACLI, ecc. (45).
Non sappiamo quale consistenza abbia assunto il F.A.C. (Fraterno Aiuto Cristiano) propagandato, dal '50, un po' per tutta Italia dal suo ideatore, don Paolo Arnaboldi. Esso é stato definito (46) ((lo strumento per fare della Parrocchia una famiglia, una comunità d'amore, una comunità missionaria per restituire alla Chiesa la parrocchia diventata cellula viva e operante del Corpo Mistico )). E lo stesso presentatore continuava: «Non si tratta di fare un'opera o delle opere a puro titolo di santificazione personale che aiutino il povero nella stretta misura nella quale le possibilità di un individuo lo consentano; si tratta di esigere una collaborazione organica e solidale di tutti, a cominciare da quelli che non possono far niente, i malati, i sofferenti... alle anime oranti nei conventi di clausura... per finire alla collaborazione di tutto il popolo della parrocchia nella sua qualificazione professionale e di[...]

[...]Le buone volontà non sono davvero mancate, ma i risultati sono stati piuttosto mediocri sia per lo sproporzionato aumento dei nuovi bisogni e per le reMore frapposte dai vecchi metodi e mezzi, sia, e soprattutto, per gli infausti compromessi con la politica.
Se la parrocchia infatti ha perduto terreno sul settore religioso, s'è avvantaggiata enormemente, in questi ultimi anni, su quello politico, a beneficio, s'intende, delle mire egemoniche della Chiesa. E che questa sua progressiva profanizzazione sia un bene, nessun vero credente vorrà certo sostenerlo. Si è detto della prevalenza eccessiva che nell'attuale dopoguerra hanno assunto nella parrocchia italiana gli attributi e le attività sociali. Ma troppo si sarebbe tentati d'aggiungere qui sulla sua politicizzazione. In fondo, se oggi è nata l'antiparrocchia, la responsabilità di questo contraltare va rivendicata al fatto che la parrocchia è quasi ovunque diventata la sede d'un partito e quasi ovunque la chiesa stessa ed il pulpito — peggio ancora, il confessionale — si son trasformati in l[...]

[...]nessun vero credente vorrà certo sostenerlo. Si è detto della prevalenza eccessiva che nell'attuale dopoguerra hanno assunto nella parrocchia italiana gli attributi e le attività sociali. Ma troppo si sarebbe tentati d'aggiungere qui sulla sua politicizzazione. In fondo, se oggi è nata l'antiparrocchia, la responsabilità di questo contraltare va rivendicata al fatto che la parrocchia è quasi ovunque diventata la sede d'un partito e quasi ovunque la chiesa stessa ed il pulpito — peggio ancora, il confessionale — si son trasformati in luoghi di propaganda del partito clericale. Non per altro il parroco da «uomo di tutti» è divenuto «uomo di parte ». Ma non era forse naturale dopo ch'egli si è «partitizzato» e che la stessa parrocchia, divenuta sempre più intransigente, mette ai suoi aggregati l'autaut d'una fede politica oltre che religiosa? Che cos'è, del resto, il fine ultimo della sua preponderante attività sociale? E come si spiega la costante intensificazione di manifestazioni religiose alla vigilia delle competizioni elettorali? La stessa [...]

[...]regati l'autaut d'una fede politica oltre che religiosa? Che cos'è, del resto, il fine ultimo della sua preponderante attività sociale? E come si spiega la costante intensificazione di manifestazioni religiose alla vigilia delle competizioni elettorali? La stessa A. C. è davvero ancora un movimento missionario (di puro apostolato) o non piuttosto — specie dopo l'ultimo « cambio di guardia » — il cavallo di Troia delle rivendicazioni politiche della Chiesa ? Lo storico di domani non avrà certo molti scrupoli, come il cronista d'oggi che voglia ad ogni costo corazzarsi d'obiettività per tema d'esser giudicato partigiano, nel
1
82 CARLO FALCONI
rispondere a questi interrogativi, tanto la realtà gli apparirà d'un'evidenza violenta.
Ebbene, quali conseguenze matureranno da questo stato di cose ? Naturalmente, non è facile prevederle. Troppi imprevisti possono sovvertire i calcoli più prudenti. Ma una cosa si può tranquillamente asserire: e cioè che la strada della politicizzazione porterà la Chiesa a delle amare esperienze. Oggi essa sta tentan[...]

[...]gni costo corazzarsi d'obiettività per tema d'esser giudicato partigiano, nel
1
82 CARLO FALCONI
rispondere a questi interrogativi, tanto la realtà gli apparirà d'un'evidenza violenta.
Ebbene, quali conseguenze matureranno da questo stato di cose ? Naturalmente, non è facile prevederle. Troppi imprevisti possono sovvertire i calcoli più prudenti. Ma una cosa si può tranquillamente asserire: e cioè che la strada della politicizzazione porterà la Chiesa a delle amare esperienze. Oggi essa sta tentando con tutte le sue forze di slaicizzare l'Italia, rimedioevizzandola in una nuova teocrazia solo apparentemente più rispettosa del progresso e aperta al riconoscimento dei valori terrestri. Dopo l'antitesi ottocentesca, stile «piononista », insomma, la sintesi novecentesca, stile «piododicista ». Ma non si concilia, sopraffacendo. Leone XIII osò assai meno, e lasciò in eredità il modernismo, il murrismo e il combismo. La reazione all'attuale progressiva egemonia clericale potrà esser forse dilazionata, ma avverrà fatalmente. E se sorprenderà la p[...]



da Luigi Salvatorelli, L'azione cattolica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 7 - 1 - numero 3

Brano: L'AZIONE CATTOLICA
Pio XI é stato chiamato il Papa dell'Azione cattolica, ch'egli diceva « pupilla dei suoi occhi ». Acquista, dunque, un valore particolare la definizione che di essa egli ebbe a dare: «la partecipazione dei laici all'apostolato gerarchico della Chiesa » Questa definizione il pontefice riteneva di averla formulata «non senza divina ispirazione»; e precisò di essersi ispirato «ai testi della Sacra Scrittura », cioè a un passo dell'epistola di San Paolo ai Filippesi (IV, 3): «aiuta quelle che lavorano con me nel Vangelo ». Come si vede, San Paolo parlava di donne. La partecipazione dei laici all'apostolato si estende adunque ad ambo i sessi: come, infatti, risulta dalla struttura dell'Azione Cattolica italiana. Tutto ciò si accorda con l'altro richiamo, fatto per essa da Pio XI, al « sacerdozio universale » dei cristiani. Richiamo che forse s[...]

[...]ndividuale, svolto prevalentemente dal Veronese, fu associato quello della spiritualità sociale da monsignor Cardijn, il fondatore della J.O.C. (« Jeunesse ouvrière chrétienne »), istituita nel Belgio ed estesasi felicemente alla Francia: organizzazione fondata sul principio della cristianizzazione del mondo operaio a mezzo degli operai. Mons. Cardijn, con frase suggestiva, definì il momento storico attuale «l'ora più missionaria della storia della Chiesa D. La trasformazione sociale, irresistibile e necessaria, crea problemi che non possono esser risolti senza una forza spirituale capace di assicurare, attraverso lo sviluppo della coscienza e della responsbialità, la dignità e la libertà dell'uomo. Questa forza spirituale è il cristianesimo. Occorrono cristiani che vivano intensamente il loro cristianesimo in tutta la loro vita personale, e rechino la testimonianza di Cristo e il messaggio della Chiesa in tutti i settori del mondo moderno.
L'arcivescovo di Bombay, mons. Gracias, introdusse addirittura il tema dell'unità mistica della Chiesa, come fondamento, impulso e regola dell'apostolato laico nel quadro dell'obbedienza alle gerarchie. Tutti gli individui battezzati formanti la Chiesa sono uniti in un organismo solo, in cui Cristo è il capo ed essi le membra; vi è quindi fra loro una azione reciproca, nutrita di vita soprannaturale, che riesce a pro dell'intero corpo.
Motivi spirituali analoghi a quelli fin qui accennati furono svolti da vari altri relatori e oratori. Così, mons. Siri, arcivescovo di Genova, e il sig. Rommerskirschen, presidente della Gioventù cat
Ÿ
86 LUIGI SALVATORELLI
tolica tedesca, insistettero sulla necessità della formazione individuale del cattolico militante attraverso una vita cristiana integrale. Occorre formare, disse il secondo, non una ma[...]

[...]itali di vita cristiana; occorre rendere inquieti gli uomini per il regno di Dio, incitandoli sempre più all'amore di Cristo che tende a comunicarsi agli altri. L'ultima vittoria sarà quella della verità, della giustizia, dell'amore.
Affermazioni particolarmente importanti furono fatte dal cardinal Caggiano, vescovo di Rosario (Argentina), circa le relazioni fra Azione cattolica e società civile. Egli ricordò che i cattolici, oltreché membri della Chiesa, sono cittadini della città terrena, entro la quale debbono dare la loro collaborazione al bene comune temporale che é il fine della società civile. Questo non é più il campo dell'Azione cattolica, ma dell'azione « dei cattolici », disposti — e qui citò parole di Pio XII del 1945 — ad innestare nel campo sociale, economico, giuridico, il vero spirito cristiano, e a salvaguardare con l'azione civica e politica gli interessi religiosi. Quindi, precisando il punto di vista teorico, l'Eminentissimo Caggiano concluse che l'oggetto dell'Azione cattolica é essenzialmente soprannaturale, e pertanto n[...]

[...] l'allocuzione pronunciata, la domenica 14 ottobre 1951, subito dopo la chiusura del congresso, dal Santo Padre, nell'udienza solenne data ai membri del congresso medesimo. Questo discorso (in francese) di Pio XII é uno dei suoi migliori, per limpidità e vivacità di esposizione.
V'é, naturalmente, una consonanza generale (talora anche di formule e di parole) con affermazioni fondamentali fatte al congresso: unità mistica in Cristo dei membri della Chiesa; distinzione, collaborazione e subordinazione fra laicato e clero. Non vi
88 LUIGI SALVATORELLI
troviamo invece quell'insistenza, che abbiamo riscontrato al Congresso, sulla formazione individuale, sulla vita spirituale personale, anche se accenni non mancano. L'accento é portato sulle relazioni fra l'apostolato laico e la società, insieme con una distinzione di grande interesse fra detto apostolato in senso generico, e la più specifica Azione cattolica.
Il pontefice incominciò con uno schizzo storico dell'apostolato laico nei tempi moderni. In esso egli prese posizione contro l'idea
assa[...]

[...], anche se accenni non mancano. L'accento é portato sulle relazioni fra l'apostolato laico e la società, insieme con una distinzione di grande interesse fra detto apostolato in senso generico, e la più specifica Azione cattolica.
Il pontefice incominciò con uno schizzo storico dell'apostolato laico nei tempi moderni. In esso egli prese posizione contro l'idea
assai diffusa che negli ultimi quattro secoli diciamo, dalla Con
troriforma in poi — la Chiesa sarebbe divenuta estremamente o clericale ». Al contrario: «é dal Concilio di Trento in poi che il laicato ha preso rango ed ha progredito nell'attività apostolica ». Constatazione esatta, e tuttavia non completamente confutatrice della tesi tc laica » impugnata dal Pontefice: in quanto che precisamente quel «prender rango» del laicato successe a un'attività più varia, più disordinata se si vuole, ma anche più libera, del popolo cristiano nelle età anteriori.
Ma dove il pontefice entrò nel vivo dell'argomento, e individuò efficacemente uno svolgimento fondamentale per il cattalicismá, fu nel[...]

[...]ta pubblica. Grazie a ciò, e alla generale atmosfera cristiana risultante, non occorreva allora tutto il lavoro odierno del clero e dei laici per la salvaguardia e il valore pratico della fede. Alla fine del secolo XVIII, la costituzione degli Stati Uniti d'America e la rivoluzione francese concorsero, per vie diverse, a porre fra Chiesa e Stato un distacco che — anche quando non ha portato a un regime istituzionalmente separatistico —, ha posto la Chiesa nella necessità di «provvedere con mezzi propri ad assicurare la sua azione, l'adempimento della sua missione, la difesa dei suoi diritti e della sua libertà ». Questa fu l'origine di quelli che si chiamano i movimenti cattolici, i quali, sotto la condotta di preti e di laici, trascinano, con la forza dei loro effettivi compatti e della loro fedeltà sincera, la gran massa dei credenti al combattimento e alla vittoria.
Il tracciato storico é esatto: la prospettiva ricavatane dal Pon
L'AZIONE CATTOLICA 89
tefice per l'« apostolato laico » é alquanto differente da quella dominante al Congress[...]

[...]con l'ultima, in cui si parla de « il lavoro pratico che l'apostolato dei laici ha compiuto e compie attraverso il mondo intero in tutti i domini della vita umana individuale e sociale D. A proposito di tale lavoro, delle cui specie diverse è fatta una lunga enumerazione, Pio XII credeva di potersi felicitare con i congressisti «della vostra resistenza a quella tendenza nefasta, regnante anche presso taluni cattolici, la quale vorrebbe confinare la Chiesa nelle questioni puramente religiose, lasciando al di fuori l'umanità dibattersi nelle sue angustie D. (( Necessariamente e continuatamente », seguitò il papa, ((la vita umana privata e sociale si trova in contatto con la legge e lo spirito del Cristo; ne risulta, per la forza delle cose, una compenetrazione reciproca dell'apostolato religioso e dell'azione politica... Sul terreno politico si dibattono e si dettano le leggi di più alta portata, come quelle riguardanti il matrimonio, la famiglia, il fan ciullo, la scuola... Possono esse lasciare indifferente, apatico, un apostolo? ». E qui, ric[...]

[...]lutamente che «il voler tirare una netta linea di separazione tra religione e vita, tra soprannaturale e naturale, tra Chiesa e mondo, come se non avessero nulla a che fare tra loro, come se i diritti di Dio non avessero valore in tutta la multiforme realtà della vita quotidiana, umana e sociale, é completamente alieno dal pensiero cattolico, é apertamente anticristiano ». Aveva soggiunto che quanta più « oscure potenze » osi sforzano di bandire la Chiesa e la religione dal mondo e dalla vita, tanto più é necessaria da parte della Chiesa stessa un'azione tenace, perseverante, per riconquistare e sottomettere tutti i campi del vivere umano al soavissimo impero di Cristo, affinché il suo spirito vi aliti piú largamente, la sua legge più sovranamente vi regni, vi trionfi più vittoriosamente il suo amore. Ecco ciò che si deve intendere per Regno di Cristo ». E subito dopo aveva bruscamente denunziato come «disertori in coscienti o illusi coloro i quali, in omaggio a un malinteso supernaturalismo, vorrebbero ridurre la Chiesa nel campo `puramente religioso', come essi dicono, mentre con ciò non fanno che favorire il giuoco dei suo[...]

[...]ante, per riconquistare e sottomettere tutti i campi del vivere umano al soavissimo impero di Cristo, affinché il suo spirito vi aliti piú largamente, la sua legge più sovranamente vi regni, vi trionfi più vittoriosamente il suo amore. Ecco ciò che si deve intendere per Regno di Cristo ». E subito dopo aveva bruscamente denunziato come «disertori in coscienti o illusi coloro i quali, in omaggio a un malinteso supernaturalismo, vorrebbero ridurre la Chiesa nel campo `puramente religioso', come essi dicono, mentre con ciò non fanno che favorire il giuoco dei suoi avversari». E I'll settembre 1947, alle delegate della o Unione internazionale delle Leghe femminili cattoliche », aveva insistito (traduciamo qui di nuovo dal francese):
Sotto colore di difendere la Chiesa contro il rischio di smarrirsi nella sfera del `temporale', una parola d'ordine, lanciata da qualche diecina d'anni, continua ad accreditarsi nel mondo: quella del ritorno allo `spirituale puro'. E con ciò s'intende di confinarla rigorosamente sul terreno strettamente dommatico: l'offerta del Santo Sacrificio, l'amministrazione dei sacramenti, interdicendole ogni incursione, e perfino ogni diritto di esame, sul dominio della vita pubblica, qualsiasi intervento nell'ordine civile e sociale... Pareille vivisection est tout simplement anticatholique ».
L'AZIONE CATTOLICA 91
Occorre appena spie[...]

[...] ogni diritto di esame, sul dominio della vita pubblica, qualsiasi intervento nell'ordine civile e sociale... Pareille vivisection est tout simplement anticatholique ».
L'AZIONE CATTOLICA 91
Occorre appena spiegare, per chi ha una qualche conoscenza di storia ecclesiastica, che simili affermazioni di papa Pacelli sono sulla linea tradizionale del cattolicismo romano (per quello grecoortodosso é un altro affare: e ciò spiega la facilità con cui la Chiesa russa ha fatto pace e alleanza col governo sovietico). All'indomani dei patti lateranensi io ebbi ad avvertire (cito da La Chiesa e il Mondo, Roma, 1948, p. 163 s.) « i termini errati nei quali é posto generalmente il problema delle relazioni fra la Chiesa (Cattolica) e lo Stato. Quasi tutti (comprendendo in questi «tutti» anche gli specialisti) sono ipnotizzati dalla visione di due entità di natura non soltanto diversa, ma opposta. La coppia Chiesa Stato viene identificata con quelle religionepolitica, coscienza intima e legge, spirito e materia. Ma la Chiesa cattolica romana ha ricusato sempre, e continua oggi a ricusare più energicamente che mai, di essere considerata come spirito puro; essa crede che questa condizione angelica convenga al mondo celeste, ma non a quello di quaggiù; essa vuol essere un'organizzazione materiale, giuridica, né più né meno dello Stato, mentre al tempo stesso si presenta come l'unica depositaria autorizzata del così eroicamente antigiu ridico Discorso della Montagna ».
Abbiamo inteso Pio XII ricollegare l'Azione cattolica al Regno di Cristo. In ciò egli continuava direttamente Pio XI, il quale precisamente aveva con[...]

[...]dica, né più né meno dello Stato, mentre al tempo stesso si presenta come l'unica depositaria autorizzata del così eroicamente antigiu ridico Discorso della Montagna ».
Abbiamo inteso Pio XII ricollegare l'Azione cattolica al Regno di Cristo. In ciò egli continuava direttamente Pio XI, il quale precisamente aveva concepito l'Azione cattolica, da lui riorganizzata, come lo strumento di attuazione della regalità di Cristo e del supremo governo della Chiesa sulla società cristiana. La «regalità di Cristo» é stata una delle iniziative più caratteristiche di papa Ratti: non già ch'egli inventasse l'idea, ma fu lui a trarla in luce — alla ribalta, se così é permesso esprimersi — dall'oscurità e dalla dimenticanza delle «riserve» ecclesiastiche. Istituendo la festa di Cristo Re con l'enciclica Quas primas datata 11 dicembre 1925 (cioè pochi giorni avanti la chiusura dell'Anno Santo), egli precisò che a CristoUomo si doveva rivendicare il nome e il potere di re nel vero senso della parola, con la triplice potestà legislativa, giudiziaria, esecutiva, [...]

[...] di Cristo essi trarranno la consacrazione della loro autorità esercitata per mandato del re divino. Con questo riconoscimento della rega
lità di Cristo tutto il genere umano sarà affratellato e regnerà la pace fra i popoli. L'istituzione di una festa particolare per celebrare la regalità di Cristo servirà da antidoto a o la peste dell'età nostra, il laicismo ». Questo incominciò col negare l'impero di Cristo su tutte le genti; si negò quindi alla Chiesa il diritto — che scaturisce da quello stesso di Cristo — di ammaestrare il genere umano, dar leggi, governare i popoli per condurli alla beatitudine eterna. Dalla nuova festa di Cristo re il pontefice si riprometteva che gli uomini si rammenterebbero essere la Chiesa società perfetta, richiedente piena libertà e indipendenza dal potere civile nell'esercizio del suo ministero di insegnare, governare e condurre alla felicità eterna tutti gli appartenenti al regno di Cristo. La celebrazione della festa ammonirebbe altresì che il dovere di venerare pubblicamente Cristo e di prestargli obbedienza non riguarda solo i privati, ma i magistrati e i governi.
All'ammonimento, si può giurare, governi e popoli non prestarono nessuna attenzione; e la quasi totalità dei fedeli, per primi, non comprese il significato della nuova festa, anche perché non lesse l'enciclica[...]

[...]ammonirebbe altresì che il dovere di venerare pubblicamente Cristo e di prestargli obbedienza non riguarda solo i privati, ma i magistrati e i governi.
All'ammonimento, si può giurare, governi e popoli non prestarono nessuna attenzione; e la quasi totalità dei fedeli, per primi, non comprese il significato della nuova festa, anche perché non lesse l'enciclica. Dicendo che Cristo era il reggitore dell'umanità non solo spirituale, ma temporale, e la Chiesa l'organo di questo suo reggimento, il pontefice faceva della regalità di Cristo il titolo giuridico per il governo della Chiesa sul mondo, e riprendeva in altri termini l'Unam Sanctam di Bonifacio VIII.
Pio XII, come si é detto, continua logicamente, coerentemente, Pio XI; e le dichiarazioni di lui che abbiamo esaminato testé ne sono la prova. In quanta all'attuazione pratica, però, passa una differenza notevole fra i due pontificati. Qui occorre rifarsi indie
L'AZIONE CATTOLICA 93
tro, tentando un breve schizzo di storia politicoecclesiastica del cinquantennio.
La successione, nel 1903, di Pio X a Leone XIII — il cui pontificato aveva raggiunto e superato i leggendari «annos Petri» — é forse il caso più favorevol[...]

[...] e Stato; e, ove i conflitti manchino, una preparazione bellicosa per i conflitti futuri. Con il pontificato di Pio X ci fu l'uno e l'altro: i contrasti con la. Francia, con la Spagna, con la Germania: ,e l'affermazione più risoluta che mai, in fatto e in diritto, del potere assoluto papale, così da potersi parlare di rinnovate impostazioni teocratiche. Ricordiamo le parole rivolte ai pellegrini francesi nel 1909: «Chi si ribella all'autorità della Chiesa, sotto l'ingiusto pretesto che essa invade i termini dello Stato, impone dei termini alla verità. La Chiesa domina il mondo perché é la sposa di Gesù Cristo ». Come si vede, Pio X anticipa qui la dottrina di Pio XI sulla regalità di Cristo esercitantesi attraverso la Chiesa.
Pio X è una figura estremamente interessante, e l'opera sua di pontefice fu di grande importanza, non soltanto per la Chiesa. La figura attende ancora chi la ritragga «in piedi », come l'opera non ha ancora avuto il suo storico. Leone XIII aveva mirato a
94 LUIGI SALVATORELLI
rimettere in contatto la Chiesa col mondo mediante un'opera paziente e pieghevole di adattamento; aveva voluto far riprendere
al papato la partecipazione — egli, anzi, aveva sognato: la dire zione — nella vita internazionale. Pio X fece opera tutta contraria: lavorò a concentrare, a raccogliere in se stesso, ad isolare (potremmo dire) il cattolicesimo. Concentration et défense catholiques: con queste parole fu esattamente definita l'opera sua.
A Leone XIII non meno che a Pio XI spetterebbe il titolo di papa dell'Azione Cattolica. Potremmo dire che il primo é stato il fondatore, il secondo il restauratore (e il terzo, papa[...]

[...]datore, il secondo il restauratore (e il terzo, papa Pacelli, il trasformatore). L'« Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici rappresenta la prima organizzazione dell'Azione cattolica: si può in proposito consultare con profitto il libro del De Rosa, presso Laterza, L'Azione cattolica. Storia politica dal 1874 al 1904. L'a Opera dei Congressi » rispondeva piuttosto al principio, vigorosamente riaffermato adesso da Pio XII, dell'espansione della Chiesa dal santuario nel mondo civile, che non a quello dell'« apostolato laico» quale abbiamo visto predominare nel congresso omonimo. L'a Opera» — il cui titolo burocratico trovò censure nel campo dell'integralismo cattolico italiano — agiva principalmente nel campo economicosociale e in quello amministrativo, permessi e anzi additati ai cattolici dallo stesso pontefice che teneva in piedi rigorosamente il « non expedit» per le elezioni politiche.
Alla fine del pontificato di Leone XIII intervenne a compli care le cose la democrazia cristiana, alla cui avanguardia era Don Romolo Murri. Partendo d[...]

[...]ico italiano — agiva principalmente nel campo economicosociale e in quello amministrativo, permessi e anzi additati ai cattolici dallo stesso pontefice che teneva in piedi rigorosamente il « non expedit» per le elezioni politiche.
Alla fine del pontificato di Leone XIII intervenne a compli care le cose la democrazia cristiana, alla cui avanguardia era Don Romolo Murri. Partendo da principi teocratici, Murri arrivava alla democrazia sociale, che la Chiesa avrebbe dovuto far sua rivolgendola contro lo stato liberalelaico. L'urto con la direzione (Paganuzzi) della vecchia « Opera » fu fortissimo; ma Leone XIII riuscì ancora a cavarsela, prima di scomparire, con il suo metodo di dare o un colpo al cerchio e uno alla botte ». Un metodo simile era inconcepibile per Papa Sarto, e per il suo alto consigliere ed esecutore, Merry del Val. Di fronte alla penetrazione democristiana nell'o Opera », largamente effettuatasi sotto il successore di Paganuzzi, il Grosoli, Papa e Segretario di Stato impugnarono la
L'AZIONE CATTOLICA 95
spada recidente i nodi [...]

[...]sistematicamente nel 1913 (Patto Gentiloni). Altrove, in Francia, l'alleanza si spinse fino a un quasiconnubio con l'Action Française, il cui campione Maurras fu protetto da Pio X con la non pubblicazione della condanna da parte della Congregazione dell'Indice (gennaio 1914) di sette opere sue, nonché del quindicinale « L'Action française ».
L'avvento di Benedetto XV segnò una reazione all'« integrali
»: in quanto all'Azione cattolica, papa Della Chiesa lasciò formalmente le cose come stavano, e l'« Unione popolare» seguitò a vivacchiare; ma le altre due organizzazioni piane cessarono di
96 LUIGI SALVATORELLI
fatto di esistere, data la nuova presenza della Confederazione italiana dei lavoratori (Confederazione « bianca ») — fondata formalmente nel 1918, ma avviata da molti anni prima dalle Leghe del lavoro cattoliche —, e del Partito popolare italiano, fondato nel gennaio 1919. Quest'ultimo raccolse sotto D. Sturzo, coi debiti adattamenti, l'eredità della democrazia cristiana murriana.
Il manifesto di fondazione del P.P.I. è del 18 gennai[...]

[...]ndirizzo del prostrato liberalismo, il saluto all'uomo tc che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare D. L'art. 1 dello Statuto, riesumato e incluso nel Trattato, le trasformazioni cattoliche in certi istituti statali, anche fondamentali, e — last not least, davvero — la libertà e protezione legale assicurata all'Azione Cattolica gli parvero arra sicura per l'applicazione almeno in Italia del suo programma di riconquista della società a Cristo e alla Chiesa.
Si vide ben presto l'incertezza di questa situazione ecclesiastica, riposante in sostanza su una carta «octroyée », cioè sul beneplacito di un regime discrezionale. E l'incertezza sboccò nel conflitto aperto, precisamente per l'Azione cattolica. Era questa l'unica forza sociale, organizzata indipendente che rimanesse in Italia fuori dell'ambito del fascismo. Appena essa accennò ad uscire, dalle chiese, dalle sagrestie, dai circoli edificanti e ricreativi, per agire nel mondo secondo le esigenze costituenti, all'occhio del pontefice, la sua stessa ragion d'essere, il fascismo reagì, secondo [...]

[...]ontefice le obbiezioni contro il giuramento delle organizzazioni giovanili. Rimaneva per il pontificato il vantaggio di aver mantenuto sostanzialmente i quadri dell'A.C., che a suo tempo avrebbero giovato per la ripresa in pieno non solo di questa, ma della D.C. Negli anni di buone relazioni che seguirono fin quasi alla vigilia della guerra — fra i due poteri, quel vantaggio fu bilanciato, e probabilmente superato, dal pregiudizio proveniente alla Chiesa per fatto dell'ambiente «clericofascista» creatosi in Italia: commistione di ortodossia religiosa e di conformismo politico, rievocante i tempi di «Trono e Altare », ma senza il fondamento morale su cui aveva riposato quella antica associazione.
Negli ultimi anni di Pia XI tornò a manifestarsi un distacco fra la Chiesa o meglio, il pontefice personalmente — e il regime, distacco proveniente sostanzialmente dall'aver fatto il fascismo causa comune con il nazismo. Pio XI riaffermò l'opposizione di massima già formulata più volte contra i totalitarismi statali, ma adesso con aderenza assai più efficace alla situazione concreta. Rinacquero contrasti tra fascismo e A.C.
***
Questi contrasti rimasero lontani dalla gravita del conflitto del 1931: e a soffocarli contribuì la successione a papa Ratti di papa Pacelli, il quale desiderava vivamente la buona armonia col regime; e l'avrebbe desiderata anche con quell[...]

[...]che, anche se di fronte a una di esse la società civile non possa adottare la politica dello struzzo.
La prima è quella delle relazioni fra Stato e Chiesa, in, regime di democrazia; e cioè, la questione dell'equilibrio fra i principi di libertà e indipendenza civile — a cui la società moderna, nell'interesse stesso della normale vita religiosa, non può rinunziare — e l'azione sociale nel più ampio senso (e cioè anche politico) della parola, che la Chiesa cattolica ha sempre esercitato ed intende continuare ad esercitare.
La seconda è quella di un altro equilibrio, fra cc Marta e Maria », cioè fra l'azione esterna, sociale, pubblica, del cattolico credente, e la sua vita personale, intima, spirituale: rischiando la prima, col suo sempre più crescente sviluppo, di deviare e soffocare la seconda. E una questione riguardante direttamente la società religiosa, una questione interna della Chiesa cattolica; ma indirettamente, e tuttavia fondamentalmente, interessa la società umana, che di una vita religiosa non può fare a meno.
LUIGI SALVATORELLI



da (Mito e civiltà moderna) Vittorio Lanternari, Frammenti religiosi e profezie di libertà fra i popoli coloniali in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]omeno André Matslía é dei più caratteristici. L'azione ch'egli svolse su piano prevalentemente organizzativopolitico ebbe immediati, decisivi riflessi su piano religioso. André Matsúa e Simon Kimbangu a tuttoggi fra i Congolesi delle colonie francese e belga sono assunti alla qualifica di « Re del Congo », simboli di unità e di un'epoca di libertà ansiosamente attesa. La loro spirituale presenza ispira quella nuova organizzazione religiosa che é la chiesa nativa «indigenista» del Congo, nettamente autonomista, polemica verso i missionari oltreché verso le autorità civili, politiche, amministrative, fondata sulla diretta esperienza religiosa nativa, eppure aperta ad alcune forme cristiane (17). Per Matsúa forse ancor più che per Kimbangu vale quanto il Balandier fa giustamente osservare, che il Cristianesimo stesso, con il modello di un Messia sacrificato all'ottusa intransigenza del pubblico potere non meno che all'infamia dei nemici, con l'esempio del Martire trionfante per la fede e per la redenzione dei fedeli, il Cristianesimo stesso ha po[...]

[...]mo é implicitamente tenuto corresponsabile della politica colonialista gavernativa. Perciò esso nell'opinione nativa si configura come « la religione degli Europei, [la quale] vale a conservare le ricchezze fra le mani di questi, e a nascondere un segreto che nessuno vuol rivelare agli indigeni » (23).
Onde ancor meglio mostrare su quale linea continui a elaborarsi a tuttoggi il sincretismo negrocristiano, descriveremo sommariamente l'altare della chiesa negra di culto gunzistaamicalista. Entro una cappella di paglia tritata e fango, ad imitazione delle cappelle missionarie,
(19) Balandier 1957, 232.
(20) Quanto al concetto di « nativismo », il Linton (1943, 230) così si esprime: « Movimento nativista é ogni consapevole e organizzato tentativo da parte dei. componenti di una data società di revivificare o perpetuare alcuni prescelti aspetti della propria cultura ». Noi correggiamo detto concetto, in quanto che il « nativismo » non va visto unilateralmente in questo aspetto restaurativo e conservativo, ma nel suo congiunto aspetto prospettic[...]

[...] con rovesciamento imminente dell'ordine attuale, invincibilità nella rivolta, lotta contra la stregoneria: sono questi i temi comuni non solamente alle varie organizzazioni locali dei Kitawala, ma a tutti i profetismi africani, specialmente diffusi tra genti di lingua Bantu. Così in particolare tra i profetismi del SudAfrica.
Il SudAfrica fu, ancor prima dell'Africa equatoriale, uno dei maggiori epicentri del messianesimo Negro. Nel 1892 sorse la chiesa Etiopista, il più antico modello delle chiese cosiddette «separatiste» (o « indigeniste ») — fra cui le stesse formazioni Kitawala —, fondata dal profeta Mokone. La chiesa « etiopista » (dal name « Etiopia » che secondo il linguaggio biblico (Acta Ap. 8. 27; Psalm. 68. 32) designa l'Africa) persegue un programma di reazione autonomista verso le chiese missionarie, facendo della Bibbia l'unica fonte attendibile di autorità religiosa, evitando polemicamente la terminologia « importata » dai bianchi (così « etiopista » sostituisce « africanista »). Suo dogma essenziale é « l'Africa agli Africani ». Conformemente ai particolarismi
(35) Andersson, 250 sgg.
(36) Comhaire 1955, 589.
(37) Dalandier 1955, 420.
72 VITTORIO LANTERNARI
tribali e ai personalismi dei su[...]

[...] recentemente si va facendo strada un'interpretazione clamorosamente contrastante e acquiescente, nella quale secondo i principii di un trasformismo religioso già sperimentato del resto anche verso il folklore « pagano » delle nostre plebi rustiche (46), le chiese native rappresenterebbero non più il documento di una fallimentare azione missionaria, bensì all'opposto il positivo effetto della predicazione cristiana: la prova dell'universalità della Chiesa, pur nella varietà, della sua unità nel molteplice (47). Mentre il mutamento delle posizioni ecclesiastiche ben si giustifica in base all'implicito, sempre più necessario riconoscimento di un nucleo irriducibile insito nelle formazioni religiose native, conviene uscire dalle valutazioni unilaterali e « di parte », per riportarsi ad un processo dialetticostorico vista nella sua complessa multivalenza.
In realtà le chiese indigeniste africane sono da intendersi nel loro ambivalente significato, in rapporto alla dialettica dei rapporti fra cultura indigena e bianca. Bisogna partire dall'esperie[...]

[...]eta nella sempre più diffusa ideologia Panafricana.
La dinamica culturale e religiosa delle genti africane procede dunque da un'opposizione polemica volta contro la cultura egemonica. Da tale opposizione si creano i presupposti per una graduale trasformazione della tradizione indigena. Ma il processo di trasformazione, scelta, in
(45) Dougall 1956; Andersson 1958, 2648; Parsons 1953; Ross 1955.
(46) Cfr. il mio saggio La politica culturale della Chiesa nelle campagne: la festa di S. Giovanni, Società 1955, 1.
(47) Bissainthe 1957, 1345. Vedi anche i vari contributi in: Des Prêtres Noirs s'interrogent, Paris 1957.
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTÀ FRA I POPOLI COLONIALI 75
cremento è determinato dalle forze interne della tradizione, in opposizione alle varie coercizioni esterne: in risposta e a superamento della grande crisi storica determinata dall'urto.
Si è visto che le più numerose formazioni nativiste africane congiungono alla tendenza xenofoba ostile ai bianchi, la difesa dalla stregoneria o magia nera. Non si creda che le d[...]

[...]isme, Arch. de Sociol. des Rel., 5.1958, pp. 103107.
COHN N., The pursuit of Millennium, London 1957.
ELKIN A. P., Reaction. to White Man's culture, Hibbert Journal 35.193637.
G. S. R., Questionnaire sur les Messianismes et Millénarismes, Arch. de Sociol. des Rel.
5.1958, 8890.
KOVALEVSKY P., Millénarisme et Parousie, Messianisme et Missions Chrétiens, Arch. de
Sociol. des Religions, 5.1958, 108110.
LANTERNARI V., La politica culturale della Chiesa nelle campagne: la festa di San Gio
vanni, Società 1955.1, 6495.
LANTERNARI V., Religione popolare e storicismo, Belfagor 1954.6.
LANTERNARI V., La Grande Festa (conclusione), in corso di stampa.
MANUEL F. E., The new world of Henri Saint Simon, Cambridge 1956.
ODER TH. F., The Mormons, Chicago 1957.
SCHLOSSER K., Prophetismus in niederen Kulturen, Zeitschr. f. Ethn., 75.1950, 6072.
II
FERMENTI RELIGIOSI E PROFEZIE DI LIBERTA FRA I POPOLI COLONIALI 89
SEGUY J., David Lazzaretti et la secte des Giurisdavidici, Archives de Sociol. des Religions,
5.1958, 7187.
SrxouP H. H., The Jehova[...]

[...]ends in African and AfroAmerican urban Societies, Anthropo
logical Quarterly 26 (n. s. 1) 4.1953, 95108.
DELORD R., Messianisme a Madagascar, Le Monde non Chrétien, 1948, 875 sgg.
Des Prêtres Noirs s'interrogent, Paris 1957.
DouGALL J. W. C., African Separatist Churches, International Review of Missions (London)
45.1956.179, 20766.
EBERHARDT J., Messianisme en Afrique du Sud, Archives de Sociologie des Religions,
4.1957, 3156.
FERMI E., La Chiesa in Africa, Comunità XI.48.1957, 1831; XI.50.1957, 4761.
FIELD M. J., AkimKotoku, an Oman of the Gold Coast, London 1948, pp. 17197.
FRANZA A., Il risveglio dell'Africa, Società 1956.4, 71537.
HOLAS B., A note on the principal syncretistic cults in the lower Ivory Coast, Africa
24.1.1954, 5560.
KUPER H., The Swazi reaction to missions, African Studies, 5.3.1946, 17789.
LEAKEY L. S. B., Mau Mau and the Kikuyu, London 1952.
LEENHARDT M., Le mouvement Ethiopien au Sud de l'Afrique de 1896 á 1899, Cahors,
1902.
LE GRIP A., Le Mahdisme en Afrique Noire, L'Afrique et l'Asie, 1952.18, 316. [...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]i inferiorità culturale, con il senso di frustrazione che ne consegue.
Talora anche il cristianesimo introdotto dai missionari, per quanto paradossale ciò possa sembrare, ha prodotto un incremento di fiducia nella magia e nei poteri magici. Tra i Fang del Gabon il caso studiato dal Fernandez è eloquente. I bisogni e le aspettative del processo di colonizzazione sono rimasti inappagati. ll cristianesimo, nel nome d'un nuovo organismo universale, la chiesa, ha sfaldato gli aggruppamenti sociali entro i quali ciascun individuo trovava per sé un equilibrio fra diritti e responsabi'l'ità, ma esso non ha sostituito quegli aggruppamenti e quelle solidarietà con altre altrettanto accettabili per i nativi. Disgregati in tal modo i puntelli dell'antica organizzazione sociale, gli indigeni si son dati con rinnovata fiducia ai culti magici, che però assumono una marcata tendenza antistregonista. La
potenza mgica (evus) col suo carattere semplice operativo ha
trionfato sull'idea di «anima» portata dai missionari e rimasta inaccessibile, non funzionale [...]

[...] prigionia del fondatore. Il profeta, mitizzato, divenne un messia e si attese che egli tornasse e instaurasse il millennio o età daPoro. La morte di Matsua, altro «eroe» Kimbangista, avrebbe alimentato tali aspettazioni messianiche.
Fin qui la fase emancipazionista d'un movimento che ha un seguito ben diverso e più recente. Se si guarda infatti all'attuale filiazione del Kimbangismo, «l'Eglise de Jesus Christ sur la Terre par Simon Kimbangu », la chiesa nazionale congolese, troviamo nelle sue posizioni uno spirito radicalmente differente da quello che animò 40 anni prima il messaggio del fondatore. Aliena da spirito antioccidentale, esplicitamente disimpegnata da qualsiasi interesse politico, ossequiente verso le autorità, l'Eglise accetta il decalogo mosaico, predica la Bibbia protestante nell'edizione della Foreign Bible Society di Londra lasciando libertà d'interpretazione. La sua liturgia ha un tono severo e solenne, affine — come anche la dottrina — a quella della chiesa Battista: insomma l'Eglise appare un'organizzazione cristiana di t[...]

[...]e differente da quello che animò 40 anni prima il messaggio del fondatore. Aliena da spirito antioccidentale, esplicitamente disimpegnata da qualsiasi interesse politico, ossequiente verso le autorità, l'Eglise accetta il decalogo mosaico, predica la Bibbia protestante nell'edizione della Foreign Bible Society di Londra lasciando libertà d'interpretazione. La sua liturgia ha un tono severo e solenne, affine — come anche la dottrina — a quella della chiesa Battista: insomma l'Eglise appare un'organizzazione cristiana di tipo evangelico. Eppure permangono in essa tratti tradizionali che ne fanno una diretta emanazione del Kimbangismo: cosí il battesimo per immersione usato come tecnica magicomedica di guarigione dai mali (tratto comune alla maggioranza dei movimenti nativisti africani), la genuflessione rituale dinanzi ai «principi » o « saggi » dell'organizzazione, le danze serali, il tremito dei partecipanti, e — last but not least — il riferimento esplicito fatto in essa a Simon Kimbangu profeta dei negri.
Troviamo dunque nell'Eglise kimbang[...]

[...]one culturale e religiosa vi sono elementi meno ponderabili come le sue attitudini personali. Tali fattori influenzeranno la nuova religione e imprimeranno ad essa e alle masse indirizzi particolari.
(28) SUND%LER 1961, 307310.
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 159
Non si può infatti dimenticare il nesso dialettico che v'è tra profeta e società. La società forma il profeta, mentre questo trasforma a suo modo la società. Ad es. il movimento della Chiesa Cattolica del Sacro Cuore in Rhodesia settentrionale, fondato dall'exseminarista cattolico «Emilio» nel 1956 in seguito ad una visione del Sacro Cuore, risente profondamente dell'indirizzo già cattolico del fondatore e del suo atteggiamento psicologico complesso verso il problema sessuale. «Il cielo e la foresta — egli dice — sono pieni di ' santi ' : noi dobbiamo mostrare ai ' padri ' che siamo dei ' santi' anche s'essi ci credono corrotti! ». E così viene affermato uno dei tratti caratteristici del movimento: il preteso ritorno all'innocenza originaria, con riunioni notturne e promiscue. In[...]

[...]essianismo si dovrebbe ripetere un discorso parallelo, che accenno solo di
(34) SUNDILER 1961, 302.
(35) SUND%LER 1961, 307310.
162 VITTORIO LANTERNARI
scorcio. Esistono, come visto, nuovi movimenti religiosi «amessianici ». Fra quelli messianici poi si danno le forme di messianismo più varie. In quelle «classiche» (del filone cristianoislamico) si attende il ritorno del fondatore con ruolo di salvatore divino. E' il caso del Kimbangismo, della chiesa Nazarita di Isaiah Shembe, del movimento di J. Chilembwe nel Nyassa (36), dei gruppi messianici suldafricani. Talara si attende un'immediata salvezza ad opera del fondatoremessia: così nel movimento Lassyista (37) del territorio di Cabinda e del Congo nel 1946. Altre volte l'atteso salvatore è un condottiero politico perseguitato (Matsua) e mitizzato, o — in forma anonima e collettiva — l'insieme dei morti che verranno, apportatori di un'era di rigenerazione cosmica e umana. In quest'ultimo caso, come in altri casi, il messianismo ridà vita ad un vecchio fondo escatologico. In realtà si danno[...]

[...] indigeno si esprimeva casi : «'Noi abbiamo ascoltato le tue prediche ed ora siamo persuasi che occorre avere una religione. Non si può morire senza religione. La via del cattolicesimo sarebbe la migliore, ma bisogna essere giovani per intraprenderla. Noi andremo a Dio per la via dell'Islam o (65). E' questo un modo particolare con il quale si esprime l'autonomismo indigeno — più forte presso gli anziani, detentori della tradizione — di fronte alla chiesa occidentale. La facilità d'adesione dei negri all'islamismo risponde a tnotivi ben noti, che riguardano la natura stessa dell'islamismo (66). Ma essa può a volte avere anche il valore di protesta autonomista. Tutti conoscono, dopo i lavori di K. Schlosser e Herskovits, i numerosi movimenti profetici e separatisti islamici dei negri africani (67).
Il panorama delle reazioni religiose dei negri alle grandi religioni portate dall'occidente varia seriamente se si considerano le città o i villaggi. In realtà — come diremo — si 'delinea una tensione sociale oltre e più che religiosa, fra ambienti [...]

[...]sta — una resistenza parte consapevole parte inconscia alle istituzioni religiose ufficiali portate dall'occidente. Tale resistenza ha le sue radici nelle precise esperienze che i negri hanno avuto dei portatori del cristianesimo, cioè nelle «contraddizioni fra il comportamento abituale dei cittadini bianchi e i principi cristiani predicati dai missionari; il blocco della colonizzazione con l'evangelizzazione,... il fatto che l'acculturazione della chiesa tende (o tendeva) a ottundere il senso dei valori autonomi » (69).
Ora, se ben si guarda, i motivi originari a cui s'ispirano molte sette moderne auroamericane (incluse quelle dei secc. XIX e XX, fra cui la Watch Tower) sono perfettamenti paragonabili a quelli dei movimenti religiosi africani, e cioè: superare le contraddizioni fra comportamento e principi, sgomberare la religione dagli interessi istituzionali, riguadagnare il senso di religiosità autonoma dell'individuo: tutto ciò mediante un «ritorno alle origini» variamente interpretato caso per caso.
C'è dunque, nella nascita dei movime[...]

[...]ente
legato alle speranze d'un miglioramento immediato delle condizioni della popolazione. «Dopo tutto — scrive il Koebben — il
cristianesimo cominciò come movimento profetico» (70). E Norman Cohn aggiunge: «Per numerosi suoi primi seguaci, il cristianesimo era un movimento millenarista. Qualunque fosse il significato che Gesù poteva dare quando parlava di ' Regno di Dio', certo molti cristiani nei primi quattro secoli, compresi certi padri della Chiesa come Papia, Irene°, Lattanzi°, aspettavano una profusione di beni per cui la terra senza coltivarla avrebbe prodotto vino e grano e latte in una misura mai prima udita, e in cui gli infedeli sarebbero caduti in schiavitù dei fedeli» (71). D'altra parte a un osservatore attento appare che le grandi religioni moderne sorsero precisamente come movimenti prof etici di rinnovamento. In particolare il cristianesimo si fonda, alle origini, sulla protesta contro due principali istituzioni ufficiali, lo statismo romano e il sacerdotalismo giudaico, a nome dell'individualismo e dei bisogni religiosi po[...]

[...]lvaguardati vari tratti tradizionali. Per di più in genere si
(75) Per esempio, nel movimento Jamaa del Katanga (Ttrauws 1960).
RELIGIONE, SOCIETÀ, POLITICA ECC. 177
tratta d'un cristianesimo più apparente che reale, per ciò che riguarda specialmente le masse rurali.
In questo quadro di generico tradizionalismo ci pare bene esaminare alcuni episodi di natura socialreligiosa, che sembrano particolarmente significativi del clima postcoloniale. La chiesa matsuista di Kinzonzi nel Congo exfrancese continua, contro il governo indipendente indigeno del paese, la stessa politica di scioperi già adottata contro il governo coloniale francese, come se l'indipendenza non fosse reale. I fedeli della setta rifiutano di aderire al censimento, di pagare le imposte, di accedere agli ospedali. Il governo congolese si é visto costretto a prendere contro i « ribelli » le stesse misure (arresti, carcere) che già il governo coloniale francese prendeva contro i matsuisti (76).
E' una forma di resistenza socialculturale contro il processo di occidentalizzazione[...]

[...]1962, 130), Alice compirebbe anche pratiche divinatorie suonando un flauto e interpretando dal suono la voce di Dio (TAYLORLEHMANN 1961, 251).
(79) RETIE 1959; CHÉRY 1959; ROTBERG 1961; OGER 1962; TAYLORLEHMANN 1961, 24868.
(80) Il Resto del Carlino, 4 Ago. 1964; II Messaggero, 13 Ago. 1964; s Le Missioni Cattoliche » 89 1964, 35455.
(81) La Rhodesia sett. sancirà la sua indipendenza nell'ottobre 1964.
(82) S. TouEt 1961, 117119. Si noti che la chiesa Lumpa é riconosciuta dal governo (OGEE 1962, 131).
180 VITTORIO LANTERNARI
trasformare le sue strutture. Ma lo spirito conservatore di questo e di altri movimenti del genere trova un terreno favorevole nella situazione di «vuoto» sociale e culturale creatosi fra la massa rurale dei villaggi — rimasta praticamente fuori del processo di ammodernamento e insieme avviata, dal contatto occidentale, a uscire dalla tradizione — e l'élite dirigente del paese: un vuoto che significa distanza e tensione di classi. Contra l'élite dirigente «colonizzata » e « colonizzatrice » la massa rurale esprime il[...]

[...], 7990.
BASTIDE R., Messianisme et développement économique et social, a Cah. Intern. Social. a, 31, 1961,
314.
BASTIDE R., L'homme africain á travers sa religion traditionnelle, « Présence Africaine », 1962,
1, 3243.
BASTIDE R., Les métamorphoses du sacré dans les sociétés en transition, a Civilisations a, 9. 1959,
4, 432443.
BASTIDE R., Les religions africaines au Brésil, Paris 1960.
BERNARDI B., Le religioni pagane nell'Africa Nera, « La Chiesa e le trasformazioni politiche
e culturali nell'Africa Nera », Como 1960, 6376.
BOHANNAN P., Extraprocessual events in Tiv political institutions, a Amer. Anthropol. », 60.
1958, 112.
BOUCHAUD J., L'Eglise en Afrique Noire, Paris 1958.
BOUCHAUD J., Aspects modernes du paganisme africain, a Annales Spiritaines », 1956. 7, 9399.
Butcx (R. P.) G. VAN, Le Prophète Harris vu par luimeure (Côte d'Ivoire, 1914), « Devant
les sectes nonchrétiennes a, Louvain 1961, 120124.
BUREAU (R. P.) R., Flux et reflux de la Christianisation camérounaise, a Arch. Sociol. Rel. »,
17. 1964, 97112.
* Con l'e[...]

[...]ts, New YorkLondon 1963.
LANTERNARI V., Discorso sul messianismo, «Nuovi Argomenti », 46. 1960, 1336. LANTERNARI V., Movimenti profeticosalvifici a livello etnologico. Una pubblicazione recente. « SMSR» 32. 1961, 284308.
LANTERNARI V., Messianism: its historical origin and morphology, « History of Religions s, Chicago II. 1962, 5272.
LANTERNARI V., La religione della libertà dei popoli del Congo, « Ulisse », VI, 39. 1961, 6069. LANTERNARI V., La chiesa e le religioni dissidenti d'Africa, d'Asia, Oceania e America, «Ulisse» XV. 1962. 7, 127143.
LANTERNARI V., Razionalità, irrazionalità e scienze religiose, « Nuovi Argomenti », 5960. 1963, 6273.
LANTERNARI V., Convegno Internazionale di Bouaké sui sincretismi e messianismi dell'Africa Nera, « Rivista di Antropologia », 50. 1963, 213230.
LANTERNARI V., Dinamica culturale e nuove religioni dei popoli arretrati, « Atti del I Congresso di Scienze antropologiche, etnologiche e di folklore, Torino 1923 Sett. 1961 s, Torino 1964, pp. 289293.
LANTERNARI V., Il comparativismo storicodialettico nel[...]

[...]. PAULA B. A., Religion in a Tswana chiefdom, London 1960.
PERROT C., Premières années de l'implantation du Christianisme au Lésotho (18331847), « Cahiers d'Etudes Africaines », 4. 1. 1963, 97124.
RAPONDAWALKER A. SILLANS R., Rites et croyances des peuples du Gabon, Paris 1962. RETIF A., Pullulement des «églises» nègres, « Etudes », Sépt. 1959, 186195.
RICHARDS A. I., A modern movement of witch finders, « Africa » 8. 1935, 448461.
RIZZA A., La chiesa nel Congo indipendente, « Le Missioni Cattoliche », Milano 1960, 218231. RONDOT M. P., Le Mahdisme. Sa notion classique, sa grande expérience soudanaise, ses caractères actuels, « Devant les sectes nonchrétiennes », Louvain 1961, 268280.
ROTBERG R., Religious nationalism: the Lenshina movement of northern Rhodesia, «Human Problems » 29. June 1961, 6378; « African Abstracts » 13. 1. 1962, 124.
ROUCH J., La religion et la magie Songhay, Paris 1960, pp. 4581.
Ronal J., Migrations au Ghana, Mémoires de la Société des Africanistes, Paris 1958. SCHLOSSER K., Eingeborenenkirchen its Süd und Südwe[...]



da Alberto Moravia, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Il comunismo al potere e i problemi dell'arte in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]e: l'arte fu sempre realista o non fu affatto e inoltre essa fu sempre legata direttamente o indirettamente alla ideologia
A. MORAVIA IL COMUNISMO AL POTERE E I PROBLEMI DELL'ARTE 9
del momento. Il realismo è dunque inseparabile dall'arte, almeno da quella europea; l'ideologia anche. Che c'è dunque di strano che lo stato socialista chieda agli artisti il realismo socialista? Rispondiamo che la stranezza consiste nel fatto che, al contrario della Chiesa e d'ogni altro organismo totalitario del passato, lo stato socialista sappia tutte queste cose, cioè che abbia una coscienza critica e storica così sviluppata. In questo senso lo stato socialista, così intellettualistico e così pragmatistico, entra nella dialettica della decadenza alla quale pretenderebbe di sottrarsi.
Quando tutto é stato detto, bisognerà pur affermare che in realtà l'arte non interessa il comunismo. E che questo sia vero lo dimostra la semplicità della ideologia marxista per quanto riguarda l'arte. Tanto più notevole se paragonata, poi, alla complessità delle teorie marxis[...]

[...]bene lo si possa indovinare: la lingua, come ebbe a dire quell'uomo di stato, non é né borghese né socialista, é simile alle locomotive: é un mezzo. Invece l'arte può essere, é un fine. Ora non può esserci altro fine se non quello della rivoluzione socialista.
***
Perché realismo socialista e non, poniamo, neoclassicismo? Perché l'ultima arte oggettiva europea fu quella naturalistica. Gli stati non sono mai all'avanguardia, checché se ne dica. La Chiesa è ferma a Raffaello che fu il grande mediatore tra il mondo dell'Antico Testamento e l'Ellenismo. Gli stati conoscono la storia, non l'estetica.
***
Tra l'alienazione dell'operaio e l'alienazione dell'artista non c'è alcun rapporto. L'operaio é alienato in quanto, nell'economia di mercato, egli é una merce come tutte le altre, ed essendo tale viene defraudato, in base al prezzo di mercato, del plus valore, ossia di ciò
14 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
che rappresenta appunto il suo valore di uomo. Ma l'artista, invece, crea un oggetto per il quale non c'è mercato (o, se c'è, non é qu[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: I ricordi di Ziu Anzelu Zudeu (Angelo il Giudeo[Angelo Floris]), pastore, cacciatore di tesori in Orgosolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]Per quell'oro — o pur argento che fosse per trasporto ci aveva bisogno di lasciarsi accompagnare.
Vado da lui una volta, con coraggio, e gli dico: — Se mi prendete e mi date un terzo del tesoro io vi vengo ad aiutare. Porto un campagno con me. E non diremo niente.
Non voleva sapere.
Ogni volta che mi incontrava, da allora, mi fermava. Mi parlava del tesoro.
Un giorno che eravamo soli mi dice: — Beh, ti dó una decima. Se ti accontenti vieni. La Chiesa che é la forza piú luccicante, ed il Santissimo Padre, che é grasso e grande, pigliano su tutto la decima. Perché tu vuoi prendere di piú?
— Va bene — dico subito — partiamo, partiamo!
— Silenzio, mi raccomando il silenzio. Chi é il tuo compagno? Gli dico: — È lo scemo del paese.
— Bene!
Di notte tarda, quando tutti dormivano, come ladri andiamo al
prete, scalzi. Ci stava ad aspettare con quella carta, un libro in mano,
135
136 FRANCO CAGNETTA
una pelle di bue grossa e vuota per bisaccia del tesoro, tre o quattro lumini per far luce.
Ci mettiamo in cammino e facciamo salita per tutta[...]



da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...] scorso in Orgosolo (come in tutta la Barbagia, e particolarmente nei paesi di Oliai e Olzai) era ampiamente praticata ed accettata dalla pubblica opinione la unione « naturale » tra l’uomo e la donna, senza sanzione civile o religiosa se non il consenso delle famiglie. È il « matrimonio di prova » di cui parlano molti autori da Lamarmora a Gramsci.

Dalla guerra 191518, con la maggior penetrazione e pressione dello Stato e, in particolare, della Chiesa, quella unione si può dire quasi scomparsa ovunque, sostituita dal matrimonio con sanzione civile o religiosa, e la stessa opinione pubblica è largamente trasformata, poiché si respinge e si condanna oggi quel primitivo istituto.

L’uomo e la donna, statalmente coniugati, costituiscono insieme una unità organica famigliare che si allarga e si sviluppa con la nascita dei figli. Ma, da questa, la famiglia di Orgosolo assume un carattere particolare, che è quello tipico, appunto, della « Grande Famiglia ».

La posizione dell’uomo, che adempie alla funzione economica principale di cercare i p[...]

[...] lussu.

(Come non ti ho toccato ti veda congedato. Come non ti ho veduto ti veda col congedo. Se hai fratelli o sorelle in città non possa tornare. Se hai sorelle e fratelli non possa tornare in città. Se hai preso penna non possa tornare in Sardegna. Se hai preso ferma non possa tornare in caserma. Se hai preso calamaio non possa tornare al quartiere. Fratello mio Michele, di lusso carta. La ho ora nel campo rotta, questa carta di lusso).

La chiesa in Sardegna ha combattuto il lamento, come ne fanno fede i canoni dei concili diocesani. Negli stessi lamenti si ritrova talora una eco di questa lòtta, poiché in dati casi la resistenza dei preti a seguire il loro ufficio ha dato argomento alla lamentatrice di esprimere il suo disappunto.

A Orgosolo qualche anno fa un corteo funebre aveva luogo, accompagnato dal lamento tradizionale: il parroco volle impedire alle lamentatrici di assolvere il loro compito e, allora, una di esseINCHIESTA SU ORGOSOLO

77

conclusali suo lamento con questi quattro versi che sono ancora ricordati :

Si[...]

[...]Pasquale Tola. In questo documento, firmato da tutti i Comuni del Giudicato di Arborea, tra i firmatari risultano per la «villa» di Orgosolo tali Mariano Murgia, « Majore » (e cioè capo della polizia); Petto de Cori, Joanne de Ferrari, Petro Merguis, Mariano Pina « jurati » (suoi aiutanti); Petro de Oscheri, Oguitto de Martis, Petto Seche, Arcocho Lafra e Joanne Sio « habitantes » (abitanti), convenuti tutti in Orani il 12 gennaio 1388 davanti alla chiesa di San Pietro ed al notaio Arcocho Salari fu Nicolaus per accettare (16).

Le notizie su Orgosolo, nel medioevo, sono formali e concernono la sua dislocazione in una ripartizione amministrativa.

Con la conquista spagnola dell’ex Giudicato di Arborea (1428) e col regime feudale Orgosolo appare dapprima nella Curatoria Dorè.

Dal 1430 fa parte del Marchesato di Orani. « In questo Marchesato pagavasi il diritto fisso di feudo e, dopo questo, vari altri diritti per quello che seminavasi, per branchi che pascolavano e per

i formaggi che si estraevano » (17).

Altra notizia di questo pe[...]

[...]tici:

Anticamente Orgosolo faceva parte, di nome, della Diocesi di Suelli.

Il primo documento in cui si citi Orgosolo è una lettera scritta da papa Giulio III in data 22 agosto 1551 indirizzata al canonico Nicolaus Crinvellas residente in Suelli con la quale gli si concedeva « la prebenda di Orgosolo » (80 ducati) in quanto suo « famigliare » (20). Come si vede, il papa si ricorda di Orgosolo solo per cavargli denari!

La penetrazione della Chiesa in Orgosolo, ma formale, avviene verso il XVII sec. In questo secolo i capi della Diocesi creano la leggenda di due cristiani, i SS. Anania ed Egidio, orgolesi, che sarebbero stati trucidati dagli idolatri loro paesani nell’introdurre la fede di Cristo. La Chiesa edifica la prima cappella in Orgosolo a loro nome il 160032; il 1620 la cappella di S. Antonio da Padova; il 1633 POratorio di S. Croce; il 163435 il piccolo Santuario della B.V. Assunta (21).

Una certa opera di estrazione sacerdotale tra i pastori deve ritenersi avere avuto qualche successo tra i ricchi, se troviamo un prete Matteo Garipa « nato in Orgosolo negli ultimi anni del secolo XVII, morto prima del 1640 » (22) vissuto prima a Baunei e

Filia, Carlo Guido Mor, Aldo Perisi, Francesco Pilo Spada, Ginestra Zanetti. Sotto la direzione di Antonio Era. Con prefazione di Arrigo Solmi. [...]

[...]to Pintor, ecc. Tip. Timon, Cagliari, 1844, voi. Ili, pp. 496, nota l.INCHIESTA SU ORGOSOLO

85

Triei e poi « nella Corte Romana », autore di una traduzione dall’italiano al sardo di un libro apologetico di vite di 45 Sante Vergini e Martiri di autore anonimo e dei PP. Ant. Galloniu e Villegas (23), oltre che di « canzoni manoscritte » andate « perdute » (24).

Da quella traduzione si può supporre anche un certo lavorio di adeguamento della Chiesa al dialetto locale, secondo i principi prescritti nel Concilio di Trento per una maggiore penetrazione tra le plebi rustiche.

Il 1799 Orgosolo compare citata nella Bolla del papa Pio VI: « Eam inter ceteras » del 21 luglio, con la quale si istituiva la nuova Diocesi di NuoroGaltelly, di cui il paese faceva parte come Rettoria (25).

Dal padre BrescianiBorsa S.J., nella celebre opera « Dei costumi dell’isola di Sardegna » si ha notizia su Orgosolo che : « I Gesuiti che avevan stanza in Oliena visitarono quel popolo in sullo scorcio del sec. XVII e con la santa parola il mansuefecero; ma, [...]

[...] Monsénori, d’ottant’uomini ch’erano in tutti, quaranta spararono a gioia gli archibusi e gli altri quaranta non ispararono i loro, sinché non videro i sozi aver già rimesso la carica e alzato il cane in resta, tant’era il sospetto in che gli aveva gittati la vista di Cavalleggeri.

Per su tutto il cammino insino al villaggio eran bande di loro masnade, e facevan tripudio di spari, e le donne s’eran tutte raccolte ad attendere l’Arcivescovo nella Chiesa, e i preti in sulla porta maggiore con la croce in asta.

L’Arcivescovo, fatte sue orazioni all’altare, e voltosi a quella gente, recitò una calda e forte Omelia, dicendo — in fra le altre gran cose — che ivi gli uomini non potevano aver nome di criINCHIESTA SU ORGOSOLO

89

stiani, se non cessavano di ladroneggiare il paese, ch’essi così di frequente correano, rapinando il bestiame de’ pastori.

Uc*mini e donne piangeano a grosse lacrime e picchiavansi il petto e gridavano — sé volere essere cristiani, e vivere e morire nel seno di Santa Chiesa.

Ma terminato l’Arcivescovo di pred[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Chiesa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Ciò <---cristiana <---cristiani <---siano <---Dio <---Pratica <---abbiano <---Basta <---Così <---Ecco <---Perché <---cristianesimo <---cristiano <---ideologia <---italiani <---italiano <---Chiesa <---Del resto <---Diritto <---Folklore <---Francia <---Logica <--- <---Più <---Sardegna <---autonomismo <---conservatorismo <---cristiane <---denunciano <---feticismo <---feudalesimo <---ideologico <---italiana <---socialismo <---A.C. <---ACLI <---African <---African Studies <---Afrique <---Afrique Noire <---Antropologia <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Associazioni <---Bakongo <---Baronia <---Bibbia <---Bibliografia <---Bwiti <---Cagliari <---Calabria <---Campidano <---Cananei <---Christianity <---Concilio di Trento <---Congo <---Dei <---Dialettica <---Dinamica <---Domus <---Donna Beatrice <---Fang del Gabon <---Filosofia <---Fundales <---Geova <---Gesù Cristo <---Gigantes <---Già <---Gold Coast <---International Review <---Jamaican <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kulturwandel <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Le Monde <---Leone XIII <---Locoe <---Mamojada <---Materiali di Storia <---Mau Mau <---Messianisme <---Migrations <---Millénarisme <---Mission <---Missionary <---Missions <---Northern Rhodesia <---Nuova <---Nuraghi <---Nyassa <---Ogliastra <---Oliena <---Orgosolo <---Orgurui <---Orulu <---Papa <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Presso <---Profeti <---Prophetismus <---Prophétisme <---Pure <---Reaction <---Regno di Dio <---Religious <---Rhodesia <---Rivista di Antropologia <---Schlosser <---Scienze <---Sierra Leone <---Siniscola <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Statistica <---Stato <---Sulla <---Sundkler <---Supramonte <---The Hague <---Uganda <---Wade Harris <---Watch Tower <---analfabetismo <---anticolonialista <---anticristiano <---antifeticista <---antistregonista <---artigiani <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---cattolicesimo <---cipazionista <---classista <---colonialisti <---cominciano <---conformismo <---conformisti <---d'Africa <---d'Avorio <---d'Oro <---dell'Africa <---dell'Unione <---determinismo <---differenziano <---emancipazionismo <---emancipazionista <---etiopiste <---etnologia <---etnologico <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---feticista <---ideologica <---individualismo <---irredentista <---kimbangista <---laicismo <---lasciano <---liberalismo <---lismo <---materialista <---messianismo <---millenarismo <---mitologica <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nell'Africa <---oscurantismo <---paganesimo <---parallelismo <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---psicologico <---realismo <---sacerdotalismo <---separatiste <---sincretismo <---sincretista <---sioniste <---sociologia <---stiani <---storicismo <---teologici <---umanesimo <---A.C.I. <---A.C.L.I. <---A.J.F. <---A.S.J. <---Academiae Scientiarum <---Accademia Nazionale <---Accra <---Acculturation <---Acquista <---Acta Ethnographica <---Actes <---Adam Josefcyk <---Ademprivio <---Aequatoria <---Africa Egli <---Africa South <---African Abstracts <---African Affairs <---African Church <---African Cultures <---African History <---African Separatist <---Africanas <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique Equatoriale <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agraria <---Agricoltura <---Ahamadyya <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Aiuto Cristiano <---Akim Kotoku <---Akim-Kotoku <---Alasennora <---Albanesi <---Albert Atcho <---Albert Hensley <---Alberto Goddi <---Aldo Leoni <---Alfonso Rulliani <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Allah Walter Cult <---Allocutiones <---Altamira <---Altare <---Alto Mantovano <---Altri <---Amakhehlane <---American Church <---Amicale Balali <---Amsterdam <---Amérique <---Anang <---Anang Ibibio <---Andat <---Andate <---Andersson <---Andiamo <---André Matstia <---André Retif <---Angius <---Ango <---Angola <---Anime <---Annales Spiritaines <---Annals Amer <---Anno V <---Anomie <---Another <---Anta <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antico Testamento <---Antoniens <---Antonier <---Anzelu <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Applicatele <---Aragona <---Arathé <---Arbeiten <---Arborea <---Archiv XXIII <---Archives <---Archives de Social <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Armageddon <---Armi <---Army Church <---Arnoul <---Artiglieria <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Aspects <---Assistenti <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Astronomia <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Attenti <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attraversandola <---Aufbruch <---Augustae <---Australia <---Avendole <---Avventisti <---Azione <---Azione cattolica <---B.V. <---Babbu <---Babemba <---Babilonia <---Badu <---Baessler Archiv <---Baeta <---Baleari <---Balzac <---Bannedda <---Baonei <---Baoulé <---Barbagia <---Barbaira <---Bartolucci <---Bas Congo <---Bas-Congo <---Bascom <---Bashilele <---Basso Congo <---Basso M <---Basso Mantovano <---Bassu <---Bastide <---Battista Dejana <---Baulé <---Baunei <---Beduini <---Beitrag <---Beitráge <---Belli <---Bemba <---Benedicti <---Besta <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Biblioteca Parrocchiale <---Bicyman <---Biduni <---Biebuyck <---Biologia <---Bissainthe <---Bitti <---Bodusò <---Boghe <---Boileau <---Bollettino Parrocchiale <---Boma <---Bombay <---Boris Godunof <---Bouaké <---Boulard <---Bovini <---Brasilkunde <---Brazzaville <---Bregbo <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---British <---British N <---Britist Central <---Bruhl <---Brèves <---Budapest <---Budapest II <---Buenos Aires <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Buona Stampa <---Bureau <---Buro <---Bushiri <---Bussi <---Butcx <---Bynmana <---Bété <---C.I.F. <---C.I.L. <---C.R.I.S.P. <---CGIL <---CISL <---Cabinda <---Caggiano <---Cagliari-Arbatax <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Cahors <---Calabar <---California Anthropol <---Calmucchi <---Cambio <---Camerun <---Canaan <---Cantu <---Capitolari <---Capodanno <---Cappelline <---Cappellino <---Cappuccino <---Carbondale <---Cardijn <---Cargo <---Cargo Cult <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Carlo Carretto <---Carlo Clausen <---Carlo Moro <---Carmela Rossi <---Carolingi <---Carta <---Carta de Logu <---Cartographica <---Casalis <---Caserta <---Casse Rurali <---Castiglia <---Catgiu <---Catholicisme <---Cattolica Italiana <---Cattolicesimo <---Cattolico Italiano <---Cavagna <---Cavalleggeri <---Cavicchi <---Cenacolo <---Cenarle <---Centrale Britannica <---Centre de Recherche <---Centro Cattolico di Studi Sociali <---Centro Studi <---Cercherò <---Cetti <---Cevolo <---Changements <---Charles Flory <---Charles Taze Russell <---Cherubim <---Chez <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa D La <---Chiesa del Signore <---Chiesa in Italia <---Chiese in Roma <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chinsali <---Chippewa <---Chiriguano <---Chirio <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christu <---Ciad <---Circoli <---Civilisations <---Civilizations <---Clan <---Clasification <---Clementis <---Codex <---Codice <---Colloca <---Colonization <---Comhaire <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitato Parrocchiale <---Commandant <---Communal <---Comptes Rendus <---Comunali <---Comunità <---Comunità XI <---Concentration <---Concilio <---Concilio Vaticano <---Concilio di Vienna <---Conclusions <---Conclusosi <---Confederazione <---Congo Belga <---Congo Belge <---Congonhas <---Congresso Cattolico <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congrès Intern <---Conquestado <---Considerandola <---Constitutiones <---Contestado <---Continuity <---Contrapporvisi <---Convegni del Clero <---Converrà <---Copperbelt <---Copperfield <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corpo Mistico <---Corrado Corghi <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Corridore <---Corsi <---Corsi Agricoli <---Cosi <---Così in Africa <---Courrier Africain <---Cova <---Crinvellas <---Crise <---Crisi <---Crispolti <---Cristiani <---Cristo Negro <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Critique <---Cuango <---Cuore in Rhodesia <---Curatoria <---Curia Romana <---Current <---D.C. <---Da S <---Dahoméy <---Dal IV <---Dalandier <---Dalla Bibbia <---Dalla Liberia <---Dalla Torre <---Danza del Sogno dei Menomini <---Davanti <---David Lazzaretti <---De Candia <---De Jonghe <---De Mansren Cultus <---De Rosa <---Debrunner <---Dedurrò <---Deima <---Delewares <---Della Chiesa <---Delàcana <---Den Haag <---Denise Paulme <---Desbruissons <---Devant <---Devilla <---Dickens <---Dico <---Die Bewegung <---Die Propheten <---Die Rolle <---Die Sagen <---Diecine <---Diego Carpitella <---Dimodoché <---Dinka <---Dio che perdona <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Diogène <---Diposito <---Diritto Canonico <---Diritto agrario <---Diritto canonico <---Diritto feudale <---Diritto privato <---Ditemi <---Divinity <---Dodici <---Dogmatica <---Domenichino <---Don Romolo <---Donianìcaru <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dostoieschi <---Dottrina Cristiana <---Dougall <---Dovilinò <---Droulers <---Du Bots <---Due Sicilie <---Duli <---Dunedin <---E Norman Cohn <---E Tito Casini <---Eam <---East African <---Eastern Central Highlands <---Ebrei <---Economia <---Economic Organization <---Egitto <---Eglise Vivante <---Egnazio <---Eingeborenenkirchen <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elisabethville <---Elk Hair <---Elkin <---Ensaio <---Entro <---Epikilipikili <---Epistolas <---Eranos Jahrbuch <---Eremitani <---Ergebnisse <---Ernesta Cerulli <---Ernesto De Martino <---Erschaflung <---Espiritu <---Essays <---Estetica <---Ethiopien <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etnography <---Etnologia <---Etudes <---Eufrosine <---Eulandier <---Europeans <---Explanation <---Extra <---F.A.C. <---Faggioli <---Fang <---Far-West <---Fenomenologia <---Fenton <---Ferrerò <---Figlio di Dio <---Filihaì <---Fitti <---Floris Angelo <---Floris Carlo <---Flux <---Fondò in Francia <---Foreign Bible Society di Londra <---Forni <---Fossas <---Frade <---Francke <---Franco Cagnetta <---Franzelin <---Fratelli <---Friburgo <---Funtana <---Funtana Bona <---Fuor <---G.I.O.C. <---Gabon <---Galamòli <---Galanòli <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gals CH <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Gavoi <---Gedda <---Gemenskap <---Geografia <---Geografico <---Georges Balandier <---Gerusalemme <---Ghana <---Ghirztauru <---Ghost Dance <---Giamaica <---Giava <---Ginestra <---Giovanni Barra <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giuliotti <---Giurisdavidici <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Glencoe <---Gli <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Godin <---Gonàri <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Gracias <---Gran <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Spirito <---Grands <---Gravrand <---Greenwood <---Gregorio I <---Grenfell <---Greuter <---Grignanu <---Grosoli <---Groupe <---Grundlagen <---Guinea Britannica <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Guspine <---Handbook <---Handsome Lake <---Hauhauism <---Hauka <---Heilserwartungsbewegungen <---Henri Saint <---Herskovits <---Hibbert Journal <---Historique Belge <---History <---Holas <---Hommes <---Hommes-Dieux <---Horn-Wien <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---I Congresso Mondiale <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Ibandla <---Idrografia <---Il F A C <---Il Messianesimo <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Resto del Carlino <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ilodèi <---Ilole <---Imperocché <---Improvement Association <---In Roma <---Incontrada <---Independent <---Indian Messiah <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indicherò <---Indien <---Indifférence <---Indigénisme <---Indios <---Indonesia <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Infine <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---Internationaux <---Internazionale di Bouaké <---Iolai <---Ionghe <---Irgoli <---Irochesi <---Iroquois <---Isaiah Shembe <---Iserrai <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Italie <---Itinéraire <---Itlna <---Ivory Coast <---J.O.C. <---J.R.A.I. <---Jamaa <---Jamaica <---Janv <---Jean Rouch <---Jehovas Vittnen <---Jesus Christ <---Jeunesse <---Joazeiro <---John Middleton <---John Rave <---John Wilson <---Judicato <---Juil <---Juillet <---Juvelier <---Kakismo <---Kakista <---Kamma <---Kankhomba <---Kasomo <---Kenyatta <---Kikuyu del Kenya <---Kiliman <---Kimbagu <---Kimbangi <---Kimbangu <---Kimbanguisrne <---Kinshasa <---Kinzonzi <---Kitawala <---Kitawalo <---Kitower <---Kiyoka <---Koebben <---Koreri <---Koréri <---Koréri-Bewegingen <---Kuba del Kasai <---Kufinu Philippe <---Kulturen <---Kumu <---Kune Tigare <---Kuper <---La Barre <---La Comunità <---La Danza degli Spiriti <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Lingua <---La Nuova Parrocchia <---La Parrocchia <---La Presidenza <---La Rhodesia <---La S <---La Scuola Cattolica <---La Sociologia religiosa in Italia <---La Société <---La Vigilia Pasquale in un centro periferico <---La guerra <---La lotta <---La sera <---Lafra <---Lakeside Tonga <---Lamarmora <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciar <---Lasciaron <---Lassyista <---Lattanzi <---Lazzarettismo <---Le ACLI <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Lumumbisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Prophète Harris <---Le Van Duc <---Leakey <---Lei-Spano <---Leiden Bd <---Leipzig-Berlin <---Lenardeddu <---Leone Bulletin <---Leone XII <---Leonis <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Musulmans <---Les Pawnees <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Mukulu <---Letras <---Libro del Comando <---Libération <---Ligue <---Liminaire <---Linguistica <---Linton <---Lisogòni <---Litteras <---Lodouicu <---Loew <---Logu <---Lollové <---Lollòine <---Lombardia <---Londra <---Lonely African <---Lopàna <---Louvain <---Lovanio <---Lower Congo <---Lowie <---Lucania <---Lucques <---Lugbara <---Luigi Gedda <---Luiliè <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Làeutenant <---Léopoldville <---Lésotho <---M.G.S. <---Ma in Orgosolo <---Ma mi <---Macché <---Macomer <---Madagascar <---Madonne Pellegrine <---Magini <---Majore <---Malawi <---Malosa <---Mambwe People <---Mamoiada <---Mamoj <---Manchester <---Mantova <---Mantovano <---Manualia <---Manurriè <---Manus <---Marchesato <---Marcus Garvey <---Marghine <---Maria Rimoldi <---Maria Ruju <---Maria del Popolo <---Mariuzza <---Marocco <---Marquard <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Masai <---Maspero <---Matsua <---Mattoni <---Mau-Mau <---Mavonda Ntangu <---Mawali <---Max Leopold Wagner <---Mead <---Meccanica <---Medicina <---Medieval <---Medio <---Medio M <---Medio-Evo <---Meglio <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Menghin <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Merguis <---Merry del Val <---Mesina <---Messenger <---Messiahs <---Messianic <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messiasglauben in Indien <---Messieurs <---Metraux <---Mi pare <---Micawber <---Micromillénarismes <---Milano Palermo Roma <---Milieu Social Interne <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millennium <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milwaukee <---Miniamba <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions Chrétiens <---Moelher <---Mokone <---Monde <---Monniana <---Monsénori <---Mont-César <---Montagne <---Montandon <---Monte Labro <---Monte Pertusu <---Monte Sion <---Montecarlo <---Monumenta <---Morcelliana <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Munus <---Muravera <---Murgugliai <---Musei <---Museum City <---Muzzi Gravas <---Mòdlig <---N.B. <---N.S.G.C. <---Naniu Mina <---Napoli Venezia Milano Palermo <---Nationalismes <---Nativismus <---Nativistic Movements <---Natural History <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Ndembe <---Nebili degli Azande <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Neue Folge <---New Haven <---New Lives <---Ngoni <---Nicolaus <---Niente <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nimuendayu <---Nkamba <---Noi <---Noi Parroci <---Noire Chrétienne <---Noirs <---Non abbiamo bisogno <---Nonggawuse <---Noppel <---Nord-America <---Nord-Ovest <---Nota <---Nouvelles Hébrides <---Nthusi <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuova Antologia <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Zelanda <---Nuovi Argomenti <---Nyakyusa <---Nyasaland <---Nzambi Pungu <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécéssité <---Objets <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Oguitto <---Ohi <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Oman <---Onorato Succu <---Opera <---Opera dei Congressi <---Operaia Cristiana <---Opere Parrocchiali <---Orani <---Oreharva <---Orghe <---Orgoi <---Orgolasi <---Orgozzolo <---Orgòsa <---Orientamento nell'Apostolato Parrocchia <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Orosei <---Ortobene <---Orùlu <---Oscheri <---Osporrai <---Ostiachi <---Outlook <---P.P. <---P.P.I. <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Padre Bresciani <---Paganuzzi <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pakeha <---Pakot <---Panindianismo <---Pannoni <---Paolo Arnaboldi <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papia <---Papouasie <---Paradis Perdu <---Pareille <---Parfoci <---Paris-La <---Parmamento <---Parole <---Parousie <---Parrochianas <---Parroco <---Patrice Lumumba <---Patti del Laterano <---Pauledda <---Paulo Nzuza <---Paurosa <---Pausania <---Pax Romana <---Payt <---Peiotismo <---Pejote Cult <---Pelasgi <---Peoples <---Perdas <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Perisi <---Però <---Pesurtosa <---Petrullo <---Petto <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Pia XI <---Piattoli <---Pichireddu Tommaso <---Pie Unioni <---Piera Lado <---Pierre Mpadi <---Pietre <---Pietro-Pierre <---Pihisòne <---Pii <---Pippina <---Pisanu <---Pistoia <---Pizzardo <---Pochi <---Policies <---Polinesia <---Polynesian Society <---Pontificia Commissione <---Pontificia Opera <---Pontificum <---Portaluppi <---Posadal <---Poste <---Potete <---Practical <---Pradu <---Pratica Pastorale <---Pratiche <---Premières <---Presence Africaine <---Presto <---Presèttu <---Primitiven <---Problemi <---Problèmes <---Proceedings <---Procuste <---Prophetentum <---Prophetic <---Prophetism <---Provvidenza Ci <---Présence Africaine <---Psalm <---Psychological <---Public Museum <---Puglia <---Puligheddu <---Pullulement <---Puù <---Père Gravrand <---Père Laurent de Lucques <---Quale <---Quaresima <---Quaresinialtisti <---Queiroz <---Quelli di Oliena <---Quelques <---Questionnaire <---Quieroz <---Qumran <---R.P. <---Race Nègre <---Racial <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Recatosi <---Regina Celeste <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Reiche Kongo <---Reinterpretation <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Rembe <---René Bureau <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Republik <---Rettore <---Revista <---Revitalization <---Revocatio <---Revue <---Revue Intern <---Rhodésie <---Ricerche religiose <---Riese <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Icano <---Rites <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivoluzione Francese <---Robespierre <---Roger Bastide <---Romagna <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ronal <---Ronal J <---Ross E <---Rotberg <---Rouca <---Royale <---Royaume <---Ruanda <---Rurali Militanti <---Russelli <---Russellismo <---Russes <---Russia <---Rythmes <---Réflextions <---S.J. <---S.M. <---Sacra Scrittura <---Sahara <---Saint Simon <---Samojedi <---San Giovanni <---San Lorenzo <---San Nicandro <---San Paolo <---San Pietro <---San Saba <---San Salvador <---Sanctam <---Sanguinetti <---Sanguinetti Giovanni Battista <---Sankuru <---Sanna Maria <---Santa Chiesa <---Santa Sede <---Santas <---Santissimo Padre <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Sao Paulo <---Sapere <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sassari <---Scano <---Scenes <---Scheeben <---Sciences <---Sciences Col <---Sciences Sociales <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Mon <---Scienze di Torino <---Sciti <---Scuola Cattolica <---Scuole <---Scuole Serali <---Search <---Searching <---Secondo G <---Secondo G B Rossi <---Sectes <---Segretariato del Popolo <---Segreteria di Stato <---Seguy <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Seneca Prophet <---Senegal <---Senufo <---Separatist Churches <---Sepolturas <---Serafino Manca <---Seraphim <---Serenissima <---Serpente <---Serpente parlante <---Serra-Sanna <---Sesto S <---Setta <---Settimana Sociale <---Sgir <---Shaker Church <---Shakerista <---Shepperson <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Simples <---Siotto <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sirilò <---Sisini <---Sistematica <---Sitting Bull <---Slotkin <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Sciences <---Social Studies <---Sociedades <---Societies <---Society <---Società <---Société Kumu <---Solares <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sopramonte <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sotto Benedetto <---Sottosta <---South American Indians <---Southwestern Journal <---Southwestern Yoruba <---Sozialstruk <---Spagna <---Spagnoli <---Spiazzi <---Ssrui <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Stanleyville <---State Mus <---Statica <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Stocchiero <---Stockholm <---Storia antica <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Studi <---Studi Missionari <---Studi Sociali <---Studienreisen <---Succu Giovanni Antonio <---Sud <---Sud Africa <---Sud-Africa <---Sudafrica <---Sudan <---Suelli <---Sulittu <---Summorum <---Sundi Ladi <---Suni <---Superiores <---Susùni <---Swoboda <---Sénateur <---Sépt <---Sònnoro <---Taal <---Talara <---Talasuniai <---Talcott Parsons <---Tanganika <---Tanganyka <---Taramelli <---Tastevin <---Taylor-Lehmann <---Te-Ua <---Tendences du temps <---Tenuto <---Teologia <---Teologia pastorale <---Terra <---Terre <---The Atinga <---The Austra <---The Bantu <---The Church <---The Dream Dance <---The Ghost <---The Guarani <---The Indian <---The Jehovah <---The Lonely <---The Menomini <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Pejote <---The Peyote <---The Scientific <---The Swazi <---The Theory <---The Tupinamba <---The Upraised <---The Vailala <---The Yakan <---Thysville <---Thése <---Tijdschr <---Tirrenide <---Tiv <---Toko <---Tokyo <---Tola <---Tomo Nyirenda <---Tomus <---Torino <---Tornano <---Torre Del Greco <---Tortoli <---Tosau <---Touan <---Towards <---Transition <---Travail <---Travallieurs Nègres <---Tre Pater <---Tribal <---Triei <---Trimalcioni <---Troia <---Trono e Altare <---Trovo <---Tupi-Guarani <---Turnbull <---Tutsi <---Typo <---Typographia <---Ulliastro <---Umanesimo rurale <---Unione popolare <---Uomini Cattolici <---Uppsala <---Upraised Hand <---Urbanization <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---V International Congress <---V di Winston Churchill <---Va bene <---Vada <---Vaddes <---Vado <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Van Wulfften <---Varrone <---Vatdés <---Vernichtung <---Veronese <---Vescovi <---Vescovo <---Viene <---Vigilia Pasquale <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Virgines <---Viros <---Visage <---Vita Sociale <---Vittorino Veronese <---Vivai <---Vivere in Cristo <---Vodou <---Voi Indiani <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volksverein <---Voyage <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wannijn <---Wart <---Water Carriers <---Welbourn <---Western Siberia <---White Man <---Winston Churchill <---Witchcraft <---Witnesses <---World Mission <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wowoka <---Wulfften Palthe <---X a Pio <---Yale Univ <---Yesu <---Yogurth <---Yool <---York State <---York-London <---Zaccaria Bonzo <---Zannoni <---Zdanov <---Zealand <---Zessù <---Ziu Battista Gre <---Zizzedda <---Zudeu <---Zukunft <---Zulus <---abbracciano <---affacciano <---africanista <---alcoolismo <---altopiano <---amicalista <---animiste <---annunciano <---anticolonialismo <---anticonformista <---antifeticismo <---antimilitaristi <---antinazionalisti <---antistregonismo <---antistregoniste <---antistregonisti <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrischiano <---artigiano <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---astrattismo <---astrattista <---astrattisti <---attivista <---attiviste <---autocentrismo <---autoritarismo <---banditismo <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---brasiliani <---capitalismo <---capitalisti <---catechismo <---cattolicismo <---centesimi <---cerdotalismo <---chimismo <---cinismo <---classicismo <---classiste <---collettivista <---colonialismo <---colonialista <---colonialiste <---comparativismo <---comunismo <---comunista <---comuniste <---comunisti <---conformista <---cretisti <---curialista <---d'America <---d'Ars <---d'Asia <---d'Assistenza <---d'Egitto <---d'Etudes <---d'Haiti <---d'Information <---d'Israele <---d'Italia <---d'Ivoire <---d'église <---d'élites <---d'études <---damigiane <---danubiana <---decadentismo <---dell'Alpi <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Anno <---dell'Antico <---dell'Apostolato <---dell'Australia <---dell'Azione <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Essere <---dell'Indice <---dell'Islam <---dell'Italia <---dell'Oceano <---dell'Oklahoma <---dell'Opera <---dell'Osservatore <---dell'Ottocento <---dell'Uganda <---dell'Università <---dell'élite <---democristiana <---determinismi <---dicista <---dinamismo <---dispotismi <---dualismo <---dustrialismo <---ecclesiologica <---egiziani <---egoista <---emiliane <---escatologica <---escatologici <---escatologico <---esclusivismo <---esorcista <---espansionismo <---essenzialista <---ethnologie <---etimologia <---etiopista <---etiopisti <---etnologiche <---fanatismi <---fascisti <---fenomenologia <---festicisti <---feticisti <---frecciano <---geologica <---giansenismo <---gismo <---giudaismo <---giuseppinismo <---gonfiano <---gordiani <---gregoriano <---gunzista <---harrismo <---harrista <---harristi <---ideologiche <---ideologici <---illuminismo <---immanentista <---indigenista <---indigeniste <---indigenisti <---induismo <---iniziano <---integralismo <---integralista <---integrismo <---integrista <---interventismo <---intrecciano <---irredentismo <---islamismo <---italiane <---itredentismo <---kakista <---kekista <---laicista <---latifondismo <---latifondisti <---leoniano <---liana <---liane <---lillipuziane <---listi <---lumumbismo <---lumumbista <---machiavellismo <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---maltusianesimo <---mangiano <---mariane <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---massimalista <---materialismo <---matsuisti <---melanesiane <---messianesimo <---messianismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minacciano <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologia <---mitologici <---mitologico <---modernismo <---monoteismo <---morfologico <---motocicliste <---motociclisti <---murriana <---murrismo <---narismo <---naturalismo <---nazionalismi <---nazismo <---nazista <---nell'Abruzzo <---nell'Agro <---nell'Alto <---nell'America <---nell'Angola <---nell'Apostolato <---nell'Eglise <---nell'Esercito <---nell'Uganda <---neoclassicismo <---neocolonialismo <---nesimo <---nialismo <---niano <---nisti <---nologica <---nomista <---opportunismo <---ostracismo <---ottimisti <---paganismo <---panafricanista <---panafricaniste <---panindianista <---parallelismi <---parrocchiani <---parrocchiano <---parrocchismo <---parrochismo <---particolarismi <---paternalismo <---pazionista <---pedologiche <---persiste <---personalismi <---pessimismo <---pigliano <---piononista <---poggiano <---polinesiane <---polinesiani <---politeismo <---politeista <---precristiana <---presbiteriana <---primitivismo <---professionista <---progressisti <---propagandisti <---protestantesimo <---psicologiche <---psychologie <---quista <---razzista <---realista <---realisti <---resocontista <---reumatismi <---rhodesiano <---riconquista <---rifugiano <---rigorismo <---rinunziano <---rischiano <---ritualismo <---romanticismo <---sappiano <---scetticismo <---schematismi <---schiavista <---schiaviste <---secessionismi <---sellismo <---seminarista <---seminaristi <---sentimentalismo <---separatista <---separatisti <---sgraffiano <---simbologia <---sincretismi <---sincretiste <---sincretisti <---sindacalismo <---sionista <---sionisti <---socialista <---socialiste <---socialisti <---sociologica <---sociologico <---soteriologico <---spiritualista <---statalismo <---statismo <---stregonismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Antico <---sull'Assistente <---tagliano <---tediano <---teologia <---teologico <---teologie <---terminologico <---testimoniano <---tipologico <---tivista <---totalitarismi <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---trascendentista <---trasformismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---urbanesimo <---viaggiano <---vittoriano <---volteggiano <---zionalismi <---zionista <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL